La dissertazione affronta l'evoluzione della poetica galliziana incentrando l'attenzione sulla serie del Castello di Borgomale ideata dall'artista nel 1960. Si intende proporre una lettura dell'autore e del suo iter artistico a partire da una dimensione intima che leghi la produzione pittorica e la filosofia di vita di Pinot Gallizio alla terra natale di quest'ultimo.
PINOT GALLIZIO
PECCHENINO, GIULIA
2009/2010
Abstract
La dissertazione affronta l'evoluzione della poetica galliziana incentrando l'attenzione sulla serie del Castello di Borgomale ideata dall'artista nel 1960. Si intende proporre una lettura dell'autore e del suo iter artistico a partire da una dimensione intima che leghi la produzione pittorica e la filosofia di vita di Pinot Gallizio alla terra natale di quest'ultimo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302107_pinot_gallizio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110102