Il mio lavoro si concentra sull'evoluzione del personaggio di Andromaca dall'Iliade alle Troades di Seneca. Leggendo i vari passi delle opere in cui è presente l'eroina, si può notare come essa sia stata descritta da Seneca in maniera diversa rispetto al resto della tradizione letteraria: l'autore ha messo in luce particolari della donna assenti negli altri testi, mostrando le sfaccettature del carattere da un nuovo punto di vista. Per questo motivo mi sono concentrata sulle Troades, cercando di sottolineare in che modo Seneca ha lavorato sul personaggio, dove ha accolto tratti tradizionali, e dove invece ha innovato.
Andromaca nelle Troades di Seneca. Tradizione e innovazione.
PANERO, SILVIA
2010/2011
Abstract
Il mio lavoro si concentra sull'evoluzione del personaggio di Andromaca dall'Iliade alle Troades di Seneca. Leggendo i vari passi delle opere in cui è presente l'eroina, si può notare come essa sia stata descritta da Seneca in maniera diversa rispetto al resto della tradizione letteraria: l'autore ha messo in luce particolari della donna assenti negli altri testi, mostrando le sfaccettature del carattere da un nuovo punto di vista. Per questo motivo mi sono concentrata sulle Troades, cercando di sottolineare in che modo Seneca ha lavorato sul personaggio, dove ha accolto tratti tradizionali, e dove invece ha innovato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703275_tesisilviapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
477.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110093