L'oggetto principale dell'elaborato di tesi verte sulle forme di partecipazione dei figli minori nell'ambito dei procedimenti civili in materia familiare. Dopo una breve introduzione relativa al percorso di affermazione dei diritti dei fanciulli, l'analisi si incentra sull'istituto dell'ascolto, così come venutosi a configurare anche alla luce delle riforme attuate dalla L. 219-2012 e dal D.Lgs. 154-2013, per poi passare ad indagare la posizione processuale del minore quale parte in senso sostanziale e/o processuale nei giudizi che lo riguardano. All'ultima parte di questo studio è riservato un approfondimento sulla figura del c.d. "avvocato del minore" nel tentativo di delinearne il ruolo e le norme deontologiche a cui il professionista deve ispirarsi nell'espletamento di tale delicato compito.
Il minore come oggetto o soggetto nei processi di famiglia (intensità e forme della sua partecipazione)
AUGERO, ILARIA
2013/2014
Abstract
L'oggetto principale dell'elaborato di tesi verte sulle forme di partecipazione dei figli minori nell'ambito dei procedimenti civili in materia familiare. Dopo una breve introduzione relativa al percorso di affermazione dei diritti dei fanciulli, l'analisi si incentra sull'istituto dell'ascolto, così come venutosi a configurare anche alla luce delle riforme attuate dalla L. 219-2012 e dal D.Lgs. 154-2013, per poi passare ad indagare la posizione processuale del minore quale parte in senso sostanziale e/o processuale nei giudizi che lo riguardano. All'ultima parte di questo studio è riservato un approfondimento sulla figura del c.d. "avvocato del minore" nel tentativo di delinearne il ruolo e le norme deontologiche a cui il professionista deve ispirarsi nell'espletamento di tale delicato compito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328257_ilminorecomeoggettoosoggettoneiprocessidifamiglia..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11009