Ad oggi il mondo delle aziende affronta una grande trasformazione in seguito ad acquisizioni e fusioni. Queste operazioni portano alla trasformazione e al rinnovamento delle, in quanto hanno una capacità maggiore rispetto al solo sviluppo interno di far crescere l'impresa e farle conquistare posizioni di mercato con notevole rapidità. Sono forme di partnership che danno l'opportunità di realizzare una serie di vantaggi derivanti da una combinazione delle capacità e delle attività. Per contro, ingenti sono i rischi da affrontare, in particolare modo i costi ed i tempi necessari alla realizzazione del processo acquisitivo e della successiva integrazione. In questa relazione sono analizzati i processi di acquisizione operati dal gruppo L'OREAL dalla sua nascita nel 1909 ad oggi.
Fusioni ed acquisizioni di imprese. Il caso L'Oreal
CAZZOLA, MARIAVITTORIA
2010/2011
Abstract
Ad oggi il mondo delle aziende affronta una grande trasformazione in seguito ad acquisizioni e fusioni. Queste operazioni portano alla trasformazione e al rinnovamento delle, in quanto hanno una capacità maggiore rispetto al solo sviluppo interno di far crescere l'impresa e farle conquistare posizioni di mercato con notevole rapidità. Sono forme di partnership che danno l'opportunità di realizzare una serie di vantaggi derivanti da una combinazione delle capacità e delle attività. Per contro, ingenti sono i rischi da affrontare, in particolare modo i costi ed i tempi necessari alla realizzazione del processo acquisitivo e della successiva integrazione. In questa relazione sono analizzati i processi di acquisizione operati dal gruppo L'OREAL dalla sua nascita nel 1909 ad oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
279012_loreal.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
378.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110086