Vista l'importanza che ricoprono le infrastrutture per il trasporto nello sviluppo economico e come la domanda di mobilità sia in costante aumento, si è voluto cercare di porre a confronto la dotazione infrastrutturale e il settore del trasporto, concentrandoci sul trasporto merci. Cercando quindi di capire come la rete infrastrutturale condizioni il settore del trasporto e se vi sia un motivo, legato alle infrastrutture, alla continua crescita del flusso di merci trasportate su gomma, nonostante sia una modalità con molte esternalità negative a livello sociale. La relazione si compone di 3 parti: ¿ La prima parte dedicata all'analisi infrastrutturale europea, nazionale, piemontese e cuneese. ¿ La seconda parte incentrata su un analisi del settore del trasporto, sempre a livello europeo, nazionale, piemontese e cuneese, con un analisi più approfondita sull'autotrasporto. Si è cercato di mantenere un termine di paragone con il trasporto ferroviario, unico diretto avversario sulle brevi distanze. ¿ Nella terza parte si pongono a confronto i dati precedentemente analizzati, cercando di individuare come le infrastrutture condizionino il trasporto e nello specifico l'autotrasporto e come queste lo promuovano rispetto ad altri metodi di trasporto.

Dotazione infrastrutturale e settore autotrasporto: un' analisi comparativa

ZENONE, ELIA
2010/2011

Abstract

Vista l'importanza che ricoprono le infrastrutture per il trasporto nello sviluppo economico e come la domanda di mobilità sia in costante aumento, si è voluto cercare di porre a confronto la dotazione infrastrutturale e il settore del trasporto, concentrandoci sul trasporto merci. Cercando quindi di capire come la rete infrastrutturale condizioni il settore del trasporto e se vi sia un motivo, legato alle infrastrutture, alla continua crescita del flusso di merci trasportate su gomma, nonostante sia una modalità con molte esternalità negative a livello sociale. La relazione si compone di 3 parti: ¿ La prima parte dedicata all'analisi infrastrutturale europea, nazionale, piemontese e cuneese. ¿ La seconda parte incentrata su un analisi del settore del trasporto, sempre a livello europeo, nazionale, piemontese e cuneese, con un analisi più approfondita sull'autotrasporto. Si è cercato di mantenere un termine di paragone con il trasporto ferroviario, unico diretto avversario sulle brevi distanze. ¿ Nella terza parte si pongono a confronto i dati precedentemente analizzati, cercando di individuare come le infrastrutture condizionino il trasporto e nello specifico l'autotrasporto e come queste lo promuovano rispetto ad altri metodi di trasporto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327360_dotazioneinfrastrutturaleesettoreautotrasportounanalisicomparativa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 635.38 kB
Formato Adobe PDF
635.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110081