With this graduation thesis I will take into consideration costs and revenues of a small Italian company. After a brief introduction of the firm, I will do the reclassification of the income statement by analyzing and dividing the various types of costs. By correlating these data, I will determine the break-even point that is defined as the level of turnover the firm should reach to equate (break-even) revenues and costs. The break-even analysis allows to easily note which amout of volume is requested to have profit, balance or loss. Neverthless, the real and more interesting functions of these analysis are remarks and simulations on the volume and on other macro-variable of management which may influence the final economic result. Looking at my work, I will make some economic simulations in order to see if it is possible for the firm to improve its situation.

In questa tesi sono presi in considerazione ricavi e costi di una piccola azienda italiana. Dopo una breve introduzione generale dell'azienda verrà riclassificato il conto economico. In seguito, l' analisi si sposterà sul punto di break-even definito come il livello di attività che l'azienda deve raggiungere per pareggiare costi e ricavi. L'analisi break-even permette di definire il livello di attivta necessario per avere una situazione di profitto, pareggio o perdita. Tuttavia la funzione più utile e interessante di questa analisi è la riflessione sul volume e su altre macro-variabili gestionali influenti sul risultato economico atteso. Pertanto, lo svolgimento di questa tesi prevede qualche simulazione economica per vedere se la situazione dell'azienda può essere migliorata.

ANALISI BREAK-EVEN POINT E SIMULAZIONI ECONOMICHE DI UNA PICCOLA AZIENDA ITALIANA

ABBRIATA, GIULIA
2010/2011

Abstract

In questa tesi sono presi in considerazione ricavi e costi di una piccola azienda italiana. Dopo una breve introduzione generale dell'azienda verrà riclassificato il conto economico. In seguito, l' analisi si sposterà sul punto di break-even definito come il livello di attività che l'azienda deve raggiungere per pareggiare costi e ricavi. L'analisi break-even permette di definire il livello di attivta necessario per avere una situazione di profitto, pareggio o perdita. Tuttavia la funzione più utile e interessante di questa analisi è la riflessione sul volume e su altre macro-variabili gestionali influenti sul risultato economico atteso. Pertanto, lo svolgimento di questa tesi prevede qualche simulazione economica per vedere se la situazione dell'azienda può essere migliorata.
ENG
With this graduation thesis I will take into consideration costs and revenues of a small Italian company. After a brief introduction of the firm, I will do the reclassification of the income statement by analyzing and dividing the various types of costs. By correlating these data, I will determine the break-even point that is defined as the level of turnover the firm should reach to equate (break-even) revenues and costs. The break-even analysis allows to easily note which amout of volume is requested to have profit, balance or loss. Neverthless, the real and more interesting functions of these analysis are remarks and simulations on the volume and on other macro-variable of management which may influence the final economic result. Looking at my work, I will make some economic simulations in order to see if it is possible for the firm to improve its situation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710527_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110068