Negli ultimi anni, la crescente attenzione rivolta verso la sostenibilità ha condotto ad un significativo incremento dell’importanza dei fattori ESG e della responsabilità sociale per tutte le imprese. L’elaborato comincia con l’esplorazione dell’evoluzione del concetto di “Corporate Social Responsability” dalle sue origini fino ai giorni d’oggi mediante un’analisi della letteratura che permette di tracciare un percorso che illustra come la responsabilità sociale delle imprese sia sempre più un elemento centrale. Successivamente la tesi si concentra sull’approccio dell’Unione Europea al tema della Corporate Social Responsability partendo dal Consiglio Europeo di Lisbona del 2000, passando per la pubblicazione del Libro Verde e l’Agenda 2030 fino ai documenti di riflessione pubblicati dalla Commissione Europea volti al raggiungimento di uno sviluppo economico sostenibile entro il 2030. In tal senso, l’elaborato prosegue introducendo il tema sempre più rilevante del bilancio di sostenibilità, strumento fondamentale per garantire la trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholders circa le performance ambientali, sociali e di governance registrate dalle imprese. In particolare viene illustrata la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive che aggiorna la precedente Direttiva 2014/95 superandone i limiti e il Report Integrato proposto dall’International Integrated Reporting Council, il quale viene sempre più adottato, in quanto propone una visione completa e interconnessa delle performance di un'organizzazione, dagli aspetti finanziari a quelli non finanziari, al fine di rispondere ad una platea di stakeholders sempre più ampia e variegata. In tema di bilancio di sostenibilità la tesi si sofferma anche sul caso degli investitori istituzionali, con un particolare focus su BlackRock, indagando l’effettiva possibilità e capacità di questi attori di influenzare e indirizzare l’orientamento alla trasparenza e allo sviluppo sostenibile delle imprese partecipate. L’elaborato prosegue concentrandosi sul tema dei rating ESG sottolineando la loro crescente importanza nella valutazione delle prestazioni sostenibili delle imprese e analizzando le divergenze tra le diverse metodologie adottate dalle principali agenzie di rating del mondo. Le differenze metodologiche, infatti, possono condurre a valutazioni contrastanti creando incertezze per gli investitori e per le aziende stesse. Infine, l’elaborato propone un’analisi delle performance economico-finanziarie e di mercato delle sette imprese italiane comprese nella Top 1% S&P Global ESG Score sulla base del Sustainability Yearbook 2024 pubblicato da S&P Global al fine di comprendere se la sostenibilità ESG è accompagnata da una sostenibilità di tipo economico-finanziaria. I risultati mostrano come le aziende con un elevato rating ESG tendono a registrare buone prestazioni economico-finanziarie, pertanto, questo indica che le pratiche sostenibili non solo migliorano l'immagine e la reputazione delle aziende, ma sono anche un sintomo di vantaggi competitivi e redditività nel lungo termine. In conclusione, l’elaborato evidenzia come la CSR e i fattori ESG siano diventati oggi dei componenti fondamentali delle strategie aziendali. L'adozione di pratiche sostenibili e la trasparenza nella rendicontazione di sostenibilità non solo rispondono alle richieste normative e delle nuove generazioni di stakeholders, ma rappresentano anche una via per garantire una crescita economica sostenibile e duratura.

Rating ESG e performance aziendali: analisi economico-finanziaria e di mercato dei top performer ESG italiani secondo S&P Global

BOERIS, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, la crescente attenzione rivolta verso la sostenibilità ha condotto ad un significativo incremento dell’importanza dei fattori ESG e della responsabilità sociale per tutte le imprese. L’elaborato comincia con l’esplorazione dell’evoluzione del concetto di “Corporate Social Responsability” dalle sue origini fino ai giorni d’oggi mediante un’analisi della letteratura che permette di tracciare un percorso che illustra come la responsabilità sociale delle imprese sia sempre più un elemento centrale. Successivamente la tesi si concentra sull’approccio dell’Unione Europea al tema della Corporate Social Responsability partendo dal Consiglio Europeo di Lisbona del 2000, passando per la pubblicazione del Libro Verde e l’Agenda 2030 fino ai documenti di riflessione pubblicati dalla Commissione Europea volti al raggiungimento di uno sviluppo economico sostenibile entro il 2030. In tal senso, l’elaborato prosegue introducendo il tema sempre più rilevante del bilancio di sostenibilità, strumento fondamentale per garantire la trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholders circa le performance ambientali, sociali e di governance registrate dalle imprese. In particolare viene illustrata la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive che aggiorna la precedente Direttiva 2014/95 superandone i limiti e il Report Integrato proposto dall’International Integrated Reporting Council, il quale viene sempre più adottato, in quanto propone una visione completa e interconnessa delle performance di un'organizzazione, dagli aspetti finanziari a quelli non finanziari, al fine di rispondere ad una platea di stakeholders sempre più ampia e variegata. In tema di bilancio di sostenibilità la tesi si sofferma anche sul caso degli investitori istituzionali, con un particolare focus su BlackRock, indagando l’effettiva possibilità e capacità di questi attori di influenzare e indirizzare l’orientamento alla trasparenza e allo sviluppo sostenibile delle imprese partecipate. L’elaborato prosegue concentrandosi sul tema dei rating ESG sottolineando la loro crescente importanza nella valutazione delle prestazioni sostenibili delle imprese e analizzando le divergenze tra le diverse metodologie adottate dalle principali agenzie di rating del mondo. Le differenze metodologiche, infatti, possono condurre a valutazioni contrastanti creando incertezze per gli investitori e per le aziende stesse. Infine, l’elaborato propone un’analisi delle performance economico-finanziarie e di mercato delle sette imprese italiane comprese nella Top 1% S&P Global ESG Score sulla base del Sustainability Yearbook 2024 pubblicato da S&P Global al fine di comprendere se la sostenibilità ESG è accompagnata da una sostenibilità di tipo economico-finanziaria. I risultati mostrano come le aziende con un elevato rating ESG tendono a registrare buone prestazioni economico-finanziarie, pertanto, questo indica che le pratiche sostenibili non solo migliorano l'immagine e la reputazione delle aziende, ma sono anche un sintomo di vantaggi competitivi e redditività nel lungo termine. In conclusione, l’elaborato evidenzia come la CSR e i fattori ESG siano diventati oggi dei componenti fondamentali delle strategie aziendali. L'adozione di pratiche sostenibili e la trasparenza nella rendicontazione di sostenibilità non solo rispondono alle richieste normative e delle nuove generazioni di stakeholders, ma rappresentano anche una via per garantire una crescita economica sostenibile e duratura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927375_relazionedilaureaboerisalessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110030