This research examines the visual condition, by analysing the spherical equivalent value in school children, using a portable autorefractometer (VIVS100S-B Welch-Allyn).The prevalence of defects is also studied through a two-year study. The sample includes 121 children aged between 7 and 10 years, attending the primary school “Santorre di Santarosa'' in Turin. Measurements taken in 2023 and 2024 on the same subjects were compared using the Student's test, which assessed significant differences in refractive defects in the two years, for both eyes. In addition, spherical equivalent values for three increasing age classes were compared using the Mann-Whitney test and the Kruskal-Wallis test: no significant difference in refraction was found between them. The results suggest the need for continuous monitoring for the management and prevention of refractive defects in children.
Questa ricerca esamina la condizione visiva, analizzando il valore dell’equivalente sferico, in bambini in età scolare utilizzando un autorefrattometro portatile (VIVS100S-B Welch-Allyn). Viene inoltre studiata la prevalenza dei difetti attraverso uno studio biennale. Il campione include 121 bambini di età compresa tra 7 e 10 anni, frequentanti la scuola primaria "Santorre di Santarosa" di Torino. Le misurazioni effettuate nel 2023 e nel 2024 sugli stessi soggetti sono state confrontate utilizzando il test di Student, che ha valutato significative le differenze nei difetti refrattivi nei due anni, per entrambi gli occhi. Inoltre sono stati confrontati i valori di equivalente sferico per tre classi di anni di età crescente con il test di Mann-Whitney e il test di Kruskal-Wallis: non è stata rilevata differenza significativa di refrazione tra di esse. I risultati suggeriscono la necessità di un monitoraggio continuo per la gestione e la prevenzione dei difetti refrattivi nei bambini.
Errori refrattivi in età scolare: uno studio biennale con l'autorefrattometro portatile
CLARETTO, BEATRICE
2023/2024
Abstract
Questa ricerca esamina la condizione visiva, analizzando il valore dell’equivalente sferico, in bambini in età scolare utilizzando un autorefrattometro portatile (VIVS100S-B Welch-Allyn). Viene inoltre studiata la prevalenza dei difetti attraverso uno studio biennale. Il campione include 121 bambini di età compresa tra 7 e 10 anni, frequentanti la scuola primaria "Santorre di Santarosa" di Torino. Le misurazioni effettuate nel 2023 e nel 2024 sugli stessi soggetti sono state confrontate utilizzando il test di Student, che ha valutato significative le differenze nei difetti refrattivi nei due anni, per entrambi gli occhi. Inoltre sono stati confrontati i valori di equivalente sferico per tre classi di anni di età crescente con il test di Mann-Whitney e il test di Kruskal-Wallis: non è stata rilevata differenza significativa di refrazione tra di esse. I risultati suggeriscono la necessità di un monitoraggio continuo per la gestione e la prevenzione dei difetti refrattivi nei bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
945356_tesiclarettobeatrice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110027