La crescita costante degli ultimi anni del mercato globale e dell'utilizzo di integratori alimentari e sportivi impone una riflessione sul loro effettivo ruolo e funzione. Questo elaborato si è concentrato sull’Ashwagandha, una pianta utilizzata da secoli nella medicina tradizionale ayurvedica, da cui si estrae, sotto varie forme, un particolare integratore. Dopo un inquadramento generale sulla pianta, ci si è focalizzati sulla verifica scientifica delle sue proprietà, funzioni e dei suoi possibili benefici. Si è cercato, attraverso l’analisi di dieci studi scientifici, di indagare il ruolo da potenziale agente dopante che l'Ashwagandha svolge nell'incremento della performance sportiva, esaminandone gli effetti su resistenza cardiorespiratoria, forza e recupero post-esercizio. I risultati appresi al termine del lavoro suggeriscono un miglioramento significativo in vari parametri fisici e fisiologici, supportando l'uso dell'Ashwagandha come supplemento ergogenico. Si è infine fornita una panoramica sul mercato degli integratori, evidenziandone la crescente interconnessione con il mondo dello sport, e discutendo il fenomeno del doping involontario. In conclusione si può affermare che, sebbene gli studi presi in esame confermino l'efficacia potenziale dell'Ashwagandha, ulteriori ricerche sono necessarie per comprenderne appieno i meccanismi d'azione e garantirne la sicurezza per tutti.

“Ashwagandha: storia, proprietà, benefici reali e potenzialità come agente dopante nella performance sportiva”

GENRE, WILLIAM
2023/2024

Abstract

La crescita costante degli ultimi anni del mercato globale e dell'utilizzo di integratori alimentari e sportivi impone una riflessione sul loro effettivo ruolo e funzione. Questo elaborato si è concentrato sull’Ashwagandha, una pianta utilizzata da secoli nella medicina tradizionale ayurvedica, da cui si estrae, sotto varie forme, un particolare integratore. Dopo un inquadramento generale sulla pianta, ci si è focalizzati sulla verifica scientifica delle sue proprietà, funzioni e dei suoi possibili benefici. Si è cercato, attraverso l’analisi di dieci studi scientifici, di indagare il ruolo da potenziale agente dopante che l'Ashwagandha svolge nell'incremento della performance sportiva, esaminandone gli effetti su resistenza cardiorespiratoria, forza e recupero post-esercizio. I risultati appresi al termine del lavoro suggeriscono un miglioramento significativo in vari parametri fisici e fisiologici, supportando l'uso dell'Ashwagandha come supplemento ergogenico. Si è infine fornita una panoramica sul mercato degli integratori, evidenziandone la crescente interconnessione con il mondo dello sport, e discutendo il fenomeno del doping involontario. In conclusione si può affermare che, sebbene gli studi presi in esame confermino l'efficacia potenziale dell'Ashwagandha, ulteriori ricerche sono necessarie per comprenderne appieno i meccanismi d'azione e garantirne la sicurezza per tutti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901028_tesigenre901028.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110024