In basketball, in order to score more points than the opponent, players often use the jumpshot, a high technical value skill wich requires developed coordinative and conditional capacities. The goal of this text is to analyse the jumpshot in basketball by providing a technical and motor analysis, under the coordinative and conditional point of view. The technical analysis is about hand and feet placemente, the head and the eyes facing the rim, the position in space of the ankle, knee, shoulder, elbow and wrist joints in different phases of the execution. The ball’s path from the shooting pocket all the way up to his release. The motor analysis focuses on the coordinative and condional capacities the most important ones on the execution and understand how to train them in order to achieve the best results. To do so, many studies regarding strenght in all of his components will be taken into consideration, with a focus on core strenght, plyometric training and explosive strenght, wich were demonstrated to be very important in the jumpshot execution. Fruthermore the adaptation syndrome will be emphasized, since it is the most important key to obtain a correct shooting form to put the ball into the basket.
Nella pallacanestro, al fine di segnare più punti dell’avversario e vincere la partita, i giocatori ricorrono spesso al fondamentale del tiro in sospensione, un gesto ad alta valenza tecnica che richiede sviluppate capacità coordinative e condizionali. L’obiettivo di questo elaborato è dunque quello di trattare del tiro in sospensione nella pallacanestro fornendone un analisi tecnica e motoria, dunque sotto il punto di vista coordinativo e condizionale. L’analisi tecnica riguarda la presa del pallone, la posizione dei piedi, l’atteggiamento del capo e lo sguardo, la posizione nello spazio delle articolazioni della caviglia, del ginocchio, della spalla, del gomito e del polso nei vari momenti dell’esecuzione. Il percorso del pallone fino al suo rilascio. L’analisi motoria vuole individuare le capacità coordinative e condizionali più funzionali all’esecuzione del gesto in discussione e capire come allenarle al fine di ottenere i migliori risultati. Per fare ciò si farà riferimento ad alcuni studi sull’allenamento della forza in tutte le sue facce, con un focus importante sull’allenamento pliometrico e la forza espolsiva, mostratesi fondamentali per la riuscita del gesto. Inoltre sarà sottolineata la sindrome di adattamento, in quanto, come verrà approfondito successivamente, essa è la chiave più importante al fine di ottenere un’esecuzione tecnica pulita con conseguente riuscita nel perseguire l'obiettivo di mandare il pallone nel canestro.
Analisi tecnica e motoria del tiro in sospensione nella pallacanestro e il suo allenamento
GARELLO, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
Nella pallacanestro, al fine di segnare più punti dell’avversario e vincere la partita, i giocatori ricorrono spesso al fondamentale del tiro in sospensione, un gesto ad alta valenza tecnica che richiede sviluppate capacità coordinative e condizionali. L’obiettivo di questo elaborato è dunque quello di trattare del tiro in sospensione nella pallacanestro fornendone un analisi tecnica e motoria, dunque sotto il punto di vista coordinativo e condizionale. L’analisi tecnica riguarda la presa del pallone, la posizione dei piedi, l’atteggiamento del capo e lo sguardo, la posizione nello spazio delle articolazioni della caviglia, del ginocchio, della spalla, del gomito e del polso nei vari momenti dell’esecuzione. Il percorso del pallone fino al suo rilascio. L’analisi motoria vuole individuare le capacità coordinative e condizionali più funzionali all’esecuzione del gesto in discussione e capire come allenarle al fine di ottenere i migliori risultati. Per fare ciò si farà riferimento ad alcuni studi sull’allenamento della forza in tutte le sue facce, con un focus importante sull’allenamento pliometrico e la forza espolsiva, mostratesi fondamentali per la riuscita del gesto. Inoltre sarà sottolineata la sindrome di adattamento, in quanto, come verrà approfondito successivamente, essa è la chiave più importante al fine di ottenere un’esecuzione tecnica pulita con conseguente riuscita nel perseguire l'obiettivo di mandare il pallone nel canestro. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1026709_tesi_di_ricerca_tiro_in_sospensione_pallacanestro_garello_francesco_1026709.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110013