This thesis analyzes pedophilia and child sexual offending through a neuropsychological approach. Pedophilia indicates a sexual attraction to prepubescent children that can result in pedophilic disorder. Furthermore, it is often accompanied by child sexual offending (CSO), although the two phenomena are not a single disorder, as suggested by empirical evidence. Neuropsychological research in this field has proposed various theories to explain pedophilia, with a particular mention of the frontal lobe theory, the temporal lobe theory, the dual dysfunction theory, the white matter theory, and the neurodevelopmental theory. This thesis presents research supporting these theories and a critical analysis of their strengths and limits, pointing out that the white matter theory seems to better explain pedophilia on its own, while the other theories better explain the functioning of pedophilic child sexual offenders. Furthermore, methodological limitations associated with studying pedophilia are addressed. Finally, this thesis includes a brief explanation of epigenetics and its influence on the insurgence of pedophilic tendencies.

Questa tesi prende in analisi la pedofilia e la violenza sessuale su minori tramite un approccio neuropsicologico. La pedofilia indica l’attrazione sessuale verso bambini prepubescenti, che può risultare in disturbo pedofilico. Inoltre, è spesso accompagnata da abuso sessuale sui minori, nonostante i due fenomeni non siano un unico disturbo, come indicato dall’evidenza empirica. La ricerca neuropsicologica in questo campo ha proposto varie teorie in spiegazione della pedofilia, con una menzione particolare per la teoria del lobo frontale, la teoria del lobo temporale, la teoria della doppia disfunzione, la teoria della sostanza bianca, e la teoria dello sviluppo neurologico. Questa tesi presenta ricerca a supporto di queste teorie e un’analisi critica dei loro punti di forza e limiti, mettendo in evidenza che la teoria della sostanza bianca sembri spiegare maggiormente la pedofilia, mentre le altre teorie descrivano maggiormente il funzionamento della pedofilia in concomitanza con violenza sessuale sui minori. Inoltre, sono illustrati limiti metodologici associati allo studio della pedofilia. Infine, questa tesi include una breve spiegazione dell’epigenetica e della sua influenza sull’insorgenza di tendenze pedofile.

Basi neurobiologiche della pedofilia

CICILLONI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Questa tesi prende in analisi la pedofilia e la violenza sessuale su minori tramite un approccio neuropsicologico. La pedofilia indica l’attrazione sessuale verso bambini prepubescenti, che può risultare in disturbo pedofilico. Inoltre, è spesso accompagnata da abuso sessuale sui minori, nonostante i due fenomeni non siano un unico disturbo, come indicato dall’evidenza empirica. La ricerca neuropsicologica in questo campo ha proposto varie teorie in spiegazione della pedofilia, con una menzione particolare per la teoria del lobo frontale, la teoria del lobo temporale, la teoria della doppia disfunzione, la teoria della sostanza bianca, e la teoria dello sviluppo neurologico. Questa tesi presenta ricerca a supporto di queste teorie e un’analisi critica dei loro punti di forza e limiti, mettendo in evidenza che la teoria della sostanza bianca sembri spiegare maggiormente la pedofilia, mentre le altre teorie descrivano maggiormente il funzionamento della pedofilia in concomitanza con violenza sessuale sui minori. Inoltre, sono illustrati limiti metodologici associati allo studio della pedofilia. Infine, questa tesi include una breve spiegazione dell’epigenetica e della sua influenza sull’insorgenza di tendenze pedofile.
ENG
This thesis analyzes pedophilia and child sexual offending through a neuropsychological approach. Pedophilia indicates a sexual attraction to prepubescent children that can result in pedophilic disorder. Furthermore, it is often accompanied by child sexual offending (CSO), although the two phenomena are not a single disorder, as suggested by empirical evidence. Neuropsychological research in this field has proposed various theories to explain pedophilia, with a particular mention of the frontal lobe theory, the temporal lobe theory, the dual dysfunction theory, the white matter theory, and the neurodevelopmental theory. This thesis presents research supporting these theories and a critical analysis of their strengths and limits, pointing out that the white matter theory seems to better explain pedophilia on its own, while the other theories better explain the functioning of pedophilic child sexual offenders. Furthermore, methodological limitations associated with studying pedophilia are addressed. Finally, this thesis includes a brief explanation of epigenetics and its influence on the insurgence of pedophilic tendencies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1026356_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 536.73 kB
Formato Adobe PDF
536.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109999