L'obiettivo di questa tesi compilativa è di valorizzare l’importanza della sinergia di un approccio combinato di chinesiologia e posturologia nel prevenire e limitare la frequenza di eventi lesivi in ambito sportivo. Dopo uno sviluppo dell’anatomia e della fisiologia relativa al Sistema Nervoso Centrale e all’apparato muscoloscheletrico, si propone un'analisi delle teorie, delle metodologie di valutazione e degli interventi inerenti ad entrambe le discipline, al fine di fornire un quadro dettagliato dell'impiego di tale integrazione per l'ottimizzazione delle prestazioni atletiche e la diminuzione del rischio di patologie muscoloscheletriche. La chinesiologia, focalizzandosi sull'analisi dei movimenti umani e sulla biomeccanica, approfondisce le dinamiche muscolari e articolari implicate nei movimenti che affrontiamo quotidianamente e soprattutto nell'attività sportiva. Mediante lo studio dei pattern di movimento, delle catene cinetiche e delle funzionalità muscolo-articolari, il chinesiologo può individuare i fattori di rischio peculiari degli infortuni, creando così programmazioni di allenamento specifici per la correzione e il rafforzamento delle strutture vulnerabili direttamente ed indirettamente interessate. Parallelamente troviamo la posturologia, che si dedica allo studio della postura e del suo equilibrio attraverso l’interazione con il sistema nervoso centrale e periferico. Mediante l’utilizzo di test e di valutazioni, il posturologo può rilevare gli squilibri posturali che possono incidere sulla stabilità del corpo e dei suoi segmenti corporei e influenzandone così negativamente le prestazioni atletiche rendendole prossime a lesioni sia a livello dell’appartato muscolare, osseo e tendineo. Comprendiamo come questa disciplina miri quindi a scovare e riprogrammare ove possibile questi squilibri mediante tecniche di rieducazione posturale, incrementando l'efficienza biomeccanica delle varie strutture e minimizzando il pericolo di lesioni, rendendola un ottimo strumento a disposizione di chiunque voglia lavorare nell’ambito della prevenzione e del mantenimento della salute strutturale e psicofisica, come ad esempio un Chinesiologo, che tramite l'integrazione dei principi chinesiologici e delle tecniche posturologiche, può elaborare programmi di allenamento personalizzati ed altamente specializzati, valutando le necessità, le possibilità, i limiti strutturali e i punti di forza individuali degli atleti o semplicemente delle persone che si rivolgono ad esso. Questi programmi comprendono attività di rieducazione motoria e reingrammazione posturale, ma anche esercizi volti all’ipertrofia, al potenziamento muscolare, alla forza resistente, allo stretching, e allenamenti per la stabilità, con l'obiettivo di migliorare la postura, la coordinazione neuromuscolare, l’elasticità e la resistenza. Questa tesi e stata redatta attraverso l'analisi critica della letteratura scientifica e delle dispense inerenti utilizzate durante il percorso di studi, ed esplica l’importanza e l'efficacia dell’interdisciplinarità integrata di chinesiologia e posturologia nella prevenzione degli infortuni sportivi, ma soprattutto definisce come il chinesiologo sia il professionista più indicato per svolgere attività legate alla posturologia, avendo una visione a trecentosessanta gradi del corpo umano, ed avendo affrontato durante il percorso di laurea esami sulla fisiologia, anatomia e biomeccanica, ma anche su elementi integrativi quali psicologia sociale e dello sviluppo e pedagogia.

APPROCCIO INTEGRATO DI CHINESIOLOGIA E POSTUROLOGIA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLO SPORT

TAZI MZAALEK, AMIN
2023/2024

Abstract

L'obiettivo di questa tesi compilativa è di valorizzare l’importanza della sinergia di un approccio combinato di chinesiologia e posturologia nel prevenire e limitare la frequenza di eventi lesivi in ambito sportivo. Dopo uno sviluppo dell’anatomia e della fisiologia relativa al Sistema Nervoso Centrale e all’apparato muscoloscheletrico, si propone un'analisi delle teorie, delle metodologie di valutazione e degli interventi inerenti ad entrambe le discipline, al fine di fornire un quadro dettagliato dell'impiego di tale integrazione per l'ottimizzazione delle prestazioni atletiche e la diminuzione del rischio di patologie muscoloscheletriche. La chinesiologia, focalizzandosi sull'analisi dei movimenti umani e sulla biomeccanica, approfondisce le dinamiche muscolari e articolari implicate nei movimenti che affrontiamo quotidianamente e soprattutto nell'attività sportiva. Mediante lo studio dei pattern di movimento, delle catene cinetiche e delle funzionalità muscolo-articolari, il chinesiologo può individuare i fattori di rischio peculiari degli infortuni, creando così programmazioni di allenamento specifici per la correzione e il rafforzamento delle strutture vulnerabili direttamente ed indirettamente interessate. Parallelamente troviamo la posturologia, che si dedica allo studio della postura e del suo equilibrio attraverso l’interazione con il sistema nervoso centrale e periferico. Mediante l’utilizzo di test e di valutazioni, il posturologo può rilevare gli squilibri posturali che possono incidere sulla stabilità del corpo e dei suoi segmenti corporei e influenzandone così negativamente le prestazioni atletiche rendendole prossime a lesioni sia a livello dell’appartato muscolare, osseo e tendineo. Comprendiamo come questa disciplina miri quindi a scovare e riprogrammare ove possibile questi squilibri mediante tecniche di rieducazione posturale, incrementando l'efficienza biomeccanica delle varie strutture e minimizzando il pericolo di lesioni, rendendola un ottimo strumento a disposizione di chiunque voglia lavorare nell’ambito della prevenzione e del mantenimento della salute strutturale e psicofisica, come ad esempio un Chinesiologo, che tramite l'integrazione dei principi chinesiologici e delle tecniche posturologiche, può elaborare programmi di allenamento personalizzati ed altamente specializzati, valutando le necessità, le possibilità, i limiti strutturali e i punti di forza individuali degli atleti o semplicemente delle persone che si rivolgono ad esso. Questi programmi comprendono attività di rieducazione motoria e reingrammazione posturale, ma anche esercizi volti all’ipertrofia, al potenziamento muscolare, alla forza resistente, allo stretching, e allenamenti per la stabilità, con l'obiettivo di migliorare la postura, la coordinazione neuromuscolare, l’elasticità e la resistenza. Questa tesi e stata redatta attraverso l'analisi critica della letteratura scientifica e delle dispense inerenti utilizzate durante il percorso di studi, ed esplica l’importanza e l'efficacia dell’interdisciplinarità integrata di chinesiologia e posturologia nella prevenzione degli infortuni sportivi, ma soprattutto definisce come il chinesiologo sia il professionista più indicato per svolgere attività legate alla posturologia, avendo una visione a trecentosessanta gradi del corpo umano, ed avendo affrontato durante il percorso di laurea esami sulla fisiologia, anatomia e biomeccanica, ma anche su elementi integrativi quali psicologia sociale e dello sviluppo e pedagogia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1027076_tesiamintazimzaalek.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 831.25 kB
Formato Adobe PDF
831.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109990