Questo elaborato si propone di esaminare le principali tipologie di infortuni nella pallacanestro, a partire dalla presentazione di alcuni dati statistici e prendendo in considerazione i principali distretti anatomici interessati dagli infortuni, senza tralasciare gli effetti dell’impatto psicologico dell’infortunio sull’atleta. Dopo aver delineato il concetto di “prevenzione” e aver evidenziato i benefici che può apportare, verrà illustrato quali sono i parametri da tenere in considerazione per strutturare programmi volti alla prevenzione degli infortuni in questo specifico sport. In questa tesi, verrà infine approfondito il ruolo specifico del preparatore fisico, evidenziando il cruciale contributo di questa figura professionale, nella prevenzione degli infortuni, nel garantire la sicurezza degli atleti e migliorare l’aspetto prestativo in campo. Riguardo agli infortuni più frequenti, dagli studi esaminati emerge che i distretti principalmente interessati sono le articolazioni della caviglia e del ginocchio, con alcune differenze sostanziali sui rischi di incidenza tra maschi e femmine, come per esempio riguardo alle lesioni al legamento crociato anteriore, dove le donne hanno una predisposizione più spiccata rispetto agli uomini.
I principali infortuni nella pallacanestro e il ruolo del preparatore fisico nella prevenzione
PROCISSI, TOMMASO
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si propone di esaminare le principali tipologie di infortuni nella pallacanestro, a partire dalla presentazione di alcuni dati statistici e prendendo in considerazione i principali distretti anatomici interessati dagli infortuni, senza tralasciare gli effetti dell’impatto psicologico dell’infortunio sull’atleta. Dopo aver delineato il concetto di “prevenzione” e aver evidenziato i benefici che può apportare, verrà illustrato quali sono i parametri da tenere in considerazione per strutturare programmi volti alla prevenzione degli infortuni in questo specifico sport. In questa tesi, verrà infine approfondito il ruolo specifico del preparatore fisico, evidenziando il cruciale contributo di questa figura professionale, nella prevenzione degli infortuni, nel garantire la sicurezza degli atleti e migliorare l’aspetto prestativo in campo. Riguardo agli infortuni più frequenti, dagli studi esaminati emerge che i distretti principalmente interessati sono le articolazioni della caviglia e del ginocchio, con alcune differenze sostanziali sui rischi di incidenza tra maschi e femmine, come per esempio riguardo alle lesioni al legamento crociato anteriore, dove le donne hanno una predisposizione più spiccata rispetto agli uomini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1028375_procissi_tommaso_elaborato_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
734.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
734.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109989