Introduzione: La maggior parte dei bambini non rispetta le linee guida dell’OMS inerenti l’attività fisica quotidiana, di conseguenza un problema rilevante è dato dall’aumento di uno stile di vita dato dalla sedentarietà. I ricercatori hanno osservato e analizzato l’impatto delle pause attive a scuola per valutare la sua fattibilità ed efficacia sul grado di attività fisica, sull’attenzione, sul comportamento e su altri parametri.

Active break: il movimento come strumento didattico e di salute.

MANCUSO, ALESSIO
2023/2024

Abstract

Introduzione: La maggior parte dei bambini non rispetta le linee guida dell’OMS inerenti l’attività fisica quotidiana, di conseguenza un problema rilevante è dato dall’aumento di uno stile di vita dato dalla sedentarietà. I ricercatori hanno osservato e analizzato l’impatto delle pause attive a scuola per valutare la sua fattibilità ed efficacia sul grado di attività fisica, sull’attenzione, sul comportamento e su altri parametri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962119_mancusoelaboratofinale.docx.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109988