Attraverso una sperimentazione in classe si propone di far comprendere ai bambini di una quinta elementare di Toeino quali siano le regole base per arrivare a definire i concetti di circonferenza cerchio e cicloide. La sperimentazione svolta in classe utilizza ai fini della realizzazione materiali precisi nelle misurazioni, anche se non professionali.

aRCHIMEDE E gALILEO CONTINUANO AD INSEGNARE...: IL PERCORSO COGNITIVO DI UNA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA SU CIRCONFERENZA CERCHIO E CICLOIDE

AGNESE, MARIA ELISABETTA
2010/2011

Abstract

Attraverso una sperimentazione in classe si propone di far comprendere ai bambini di una quinta elementare di Toeino quali siano le regole base per arrivare a definire i concetti di circonferenza cerchio e cicloide. La sperimentazione svolta in classe utilizza ai fini della realizzazione materiali precisi nelle misurazioni, anche se non professionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
285566_tesiversionefinale-copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109935