Questo lavoro è diviso in tre parti, ognuna delle quali prende in esame uno tra i più famosi e controversi esperimenti della psicologia sociale. La popolarità di questi studi deriva dalla particolarità dei temi indagati e dei risultati ottenuti e dalle conseguenti critiche etiche e metodologiche che hanno suscitato. Il primo studio preso in esame è il celebre esperimento di Milgram sull'obbedienza all'autorità, condotto nel 1963. La seconda parte presenta gli studi di Latané e Darley sull'intervento di soccorso in situazioni di emergenza, condotti alla fine degli anni Sessanta. Infine, l'ultima parte esamina l'esperimento carcerario di Stanford, condotto da Zimbardo e collaboratori nel 1971. Per ognuno degli studi presi in esame sono state analizzate, oltre alle procedure sperimentali e ai risultati ottenuti, le critiche etiche e metodologiche che sono state rivolte agli autori e le repliche più recenti. Questi studi hanno portato alla scoperta che le variabili situazionali possono avere, sul comportamento e sul funzionamento mentale degli individui, effetti più profondi di quanto non fosse ritenuto possibile fino ad allora.
STUDI CONTROVERSI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE: Milgram, Latané & Darley, Zimbardo
TOYOSATO, ELISA
2010/2011
Abstract
Questo lavoro è diviso in tre parti, ognuna delle quali prende in esame uno tra i più famosi e controversi esperimenti della psicologia sociale. La popolarità di questi studi deriva dalla particolarità dei temi indagati e dei risultati ottenuti e dalle conseguenti critiche etiche e metodologiche che hanno suscitato. Il primo studio preso in esame è il celebre esperimento di Milgram sull'obbedienza all'autorità, condotto nel 1963. La seconda parte presenta gli studi di Latané e Darley sull'intervento di soccorso in situazioni di emergenza, condotti alla fine degli anni Sessanta. Infine, l'ultima parte esamina l'esperimento carcerario di Stanford, condotto da Zimbardo e collaboratori nel 1971. Per ognuno degli studi presi in esame sono state analizzate, oltre alle procedure sperimentali e ai risultati ottenuti, le critiche etiche e metodologiche che sono state rivolte agli autori e le repliche più recenti. Questi studi hanno portato alla scoperta che le variabili situazionali possono avere, sul comportamento e sul funzionamento mentale degli individui, effetti più profondi di quanto non fosse ritenuto possibile fino ad allora.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324158_tesidilaureatriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
791.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
791.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109925