The anosognosia is a neuropsychological disorder that is the inability to recognize and report the patient to have a neurological or neuropsychological deficit. More specifically, the patient is unaware of his state of health, instead expressing its firm belief that they have more skills that actually lost as a result of brain injury. If compared with its deficit, the implementation of patient explanations confabulations, or absurd, inconsistent with the facts. We are going to outline the characteristics intrinsic to the disorder, indicating the close connection there is with the mirror system. mirror neurons discharge when we make certain movements, or when we see them performed by others. This report, obviously very strong, with anosognosia for hemiplegia resulted in a reflection that we can summed up in one question: "What is the relationship between the awareness of our action and awareness of the others?"
L'anosognosia è un disturbo neuropsicologico che consiste nell'incapacità del paziente di riconoscere e riferire di avere un deficit neurologico o neuropsicologico. Più precisamente, il paziente non è consapevole del suo stato di malattia, manifestando invece la ferma convinzione di possedere ancora le capacità che in realtà ha perso in seguito a lesione cerebrale. Se messo a confronto con i suoi deficit, il paziente attua delle confabulazioni oppure delle spiegazioni assurde, incoerenti con la realtà dei fatti. Si andranno a delineare quindi le caratteristiche intrinseche al disturbo, specificando la stretta connessione che vi è con il sistema mirror. I neuroni mirror scaricano quando effettuiamo determinati movimenti o quando li vediamo compiere da altri. Questa relazione, evidentemente molto forte, con l'anosognosia per l'emiplegia ha portato ad una riflessione che possiamo riassumere in una domanda:" qual è il rapporto tra la consapevolezza della nostra azione e la consapevolezza dell'azione altrui?"
Anosognosia per l'emiplegia e i neuroni mirror:"quale relazione?"
TAGLIAFERRI, EMANUELA
2010/2011
Abstract
L'anosognosia è un disturbo neuropsicologico che consiste nell'incapacità del paziente di riconoscere e riferire di avere un deficit neurologico o neuropsicologico. Più precisamente, il paziente non è consapevole del suo stato di malattia, manifestando invece la ferma convinzione di possedere ancora le capacità che in realtà ha perso in seguito a lesione cerebrale. Se messo a confronto con i suoi deficit, il paziente attua delle confabulazioni oppure delle spiegazioni assurde, incoerenti con la realtà dei fatti. Si andranno a delineare quindi le caratteristiche intrinseche al disturbo, specificando la stretta connessione che vi è con il sistema mirror. I neuroni mirror scaricano quando effettuiamo determinati movimenti o quando li vediamo compiere da altri. Questa relazione, evidentemente molto forte, con l'anosognosia per l'emiplegia ha portato ad una riflessione che possiamo riassumere in una domanda:" qual è il rapporto tra la consapevolezza della nostra azione e la consapevolezza dell'azione altrui?"File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705049_tesidefinitiva2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
680.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
680.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109910