Questo lavoro ha come scopo la traduzione, corredata da note, di due vite di sante bizantine, Maria egiziaca e santa Teoctista di Lesbo. Maria egiziaca, la cui vita fu scritta da Sofronio, era una meretrice di Alessandria che, durante la visita a Gerusalemme in occasione della festività dell'Esaltazione della santa Croce , si convertì. Fu così che iniziò il suo cammino ascetico nel deserto, durante il quale un giorno incontrò il monaco Zosima, al quale raccontò la sua vita. Dopo che egli le ebbe portato l'Eucarestia e Maria ne prese parte, morì, liberata dai suoi peccati. Diversa è la figura di santa Teoctista, la cui vita fu scritta da Niceta, che fu un modello di castità sin dall'inizio. Anche lei combattè, ma non contro gli istinti della carne, bensì contro la distruzione portata da guerra e conquistatori. Laq sua vita, così come la presenta Niceta, è una doppia costruzione di racconto nel racconto.Mentre infatti stavano accompagnando il comandante Imerio nella sua spedizione contro gli Arabi conquistatori di Creta,, l'autore ed i suoi compagni approdarono all'isola di Paro a causa dei venti sfavorevoli alla loro navigazione. Qui conobbero il monaco Simeone, che raccontò loro una storia che egli stesso a sua volta aveva udito da un cacciatore dell'Eubea. Quest'ultimo conobbe infatti santa Teoctista la quale, come Maria egiziaca, morì dopo aver ricevuto l'Eucarestia. Al lavoro di traduzione segue l'appendice alla vita di santa Teoctista, che si basa sulla traduzione di alcuni paragrafi riportati da quidici codici raggruppati sotto la denominazione M e su una breve analisi stilistica di questi. In ultimo, un'altra appendice con i testi originali delle due opere tradotte.
Agiografia al femminile: due modelli di santità a confronto. Introduzione, traduzione e note alle vite di s. Maria egiziaca e di s. Teoctista di Lesbo.
GARELLA, TERSILLA
2010/2011
Abstract
Questo lavoro ha come scopo la traduzione, corredata da note, di due vite di sante bizantine, Maria egiziaca e santa Teoctista di Lesbo. Maria egiziaca, la cui vita fu scritta da Sofronio, era una meretrice di Alessandria che, durante la visita a Gerusalemme in occasione della festività dell'Esaltazione della santa Croce , si convertì. Fu così che iniziò il suo cammino ascetico nel deserto, durante il quale un giorno incontrò il monaco Zosima, al quale raccontò la sua vita. Dopo che egli le ebbe portato l'Eucarestia e Maria ne prese parte, morì, liberata dai suoi peccati. Diversa è la figura di santa Teoctista, la cui vita fu scritta da Niceta, che fu un modello di castità sin dall'inizio. Anche lei combattè, ma non contro gli istinti della carne, bensì contro la distruzione portata da guerra e conquistatori. Laq sua vita, così come la presenta Niceta, è una doppia costruzione di racconto nel racconto.Mentre infatti stavano accompagnando il comandante Imerio nella sua spedizione contro gli Arabi conquistatori di Creta,, l'autore ed i suoi compagni approdarono all'isola di Paro a causa dei venti sfavorevoli alla loro navigazione. Qui conobbero il monaco Simeone, che raccontò loro una storia che egli stesso a sua volta aveva udito da un cacciatore dell'Eubea. Quest'ultimo conobbe infatti santa Teoctista la quale, come Maria egiziaca, morì dopo aver ricevuto l'Eucarestia. Al lavoro di traduzione segue l'appendice alla vita di santa Teoctista, che si basa sulla traduzione di alcuni paragrafi riportati da quidici codici raggruppati sotto la denominazione M e su una breve analisi stilistica di questi. In ultimo, un'altra appendice con i testi originali delle due opere tradotte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702677_tesi-tersilla-garella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109859