La tesi è finalizzata a rintracciare il genere letterario del libro biblico di Ruth. Se tale classificazione risulta spesso particolarmente complessa, a causa della varietà e dell'ambiguità del panorama letterario, ciò vale soprattutto per il testo preso in esame: si tratta infatti di uno scritto antico, nella cui redazione finale potrebbero essere intervenuti più autori, ognuno motivato da intenti diversi, e ognuno con il proprio contesto vitale e culturale alle spalle. La maggior parte dei critici ritiene che Ruth appartenga al genere letterario della novella, essendo un'opera in prosa di breve respiro, il cui contenuto è la narrazione di un episodio particolare, concentrata e tesa a focalizzare l'attenzione sull'incontro notturno di Ruth e Boaz nell'aia, ovvero l'episodio centrale e di maggior tensione emotiva. Altri critici, influenzati dall'ambientazione campestre della storia e dalla narrativa graziosa e semplice hanno pensato che per Ruth si potesse parlare di idillio. Chi si è concentrato sulle attualizzazioni e riletture di passi biblici più antichi presenti nel testo, soprattutto per i passi di carattere legislativo, ha ritenuto che si trattasse di un midra¿ halakhico. Ultimamente c'è chi (come la critica Nehama Aschkenasy), invece, ritiene che la prosa del libro di Ruth nasconda elementi formali e strutturali che richiamano alla memoria del lettore il genere drammatico. Il testo presenta le caratteristiche identificative del genere drammatico esposte nel testo fondamentale della Poetica di Aristotele: una trama lineare strettamente legata da nessi causali convergente verso un momento di climax, un rovescio di fortuna la cui conseguenza è il riconoscimento dei personaggi, unità di tempo e di spazio. Le tematiche della fertilità e della rinascita, gli spunti polemici, il sovvertimento delle regole, l'attenzione dedicata ai personaggi femminili sono tutti elementi che accomunano il libro biblico al genere comico. La trama è quella tipica delle commedie ascrivibili alla fase della nea attica; i personaggi che intervengono in tali vicende sono assimilabili ai tipi fissi e convenzionali tipici delle commedie greche e latine eppure presentano caratteri e psicologie finemente tratteggiati. Ognuno di loro è caratterizzato da un idioletto verosimile e caratteristico, che permette al lettore l'immediato riconoscimento di chi sta parlando, senza l'intervento della voce narrante. Attraverso il linguaggio la narrazione diventa più sapida e accattivante: dalle parole dei protagonisti scaturiscono suspense, prolessi, fraintendimenti, discrepanze. Senza presumere che l'autore di Ruth abbia effettivamente praticato e conosciuto il genere drammatico tipico della Grecia Antica e che il testo sia stato scritto per l'occasione di una performance, si possono tuttavia rilevare i modi, gli stilemi e lo stile tipici del genere come in filigrana al di sotto della struttura narrativa del testo: la prosa maschera la commedia.
Il libro biblico di Ruth: una commedia mascherata?
LOMBARDI, GIULIA
2010/2011
Abstract
La tesi è finalizzata a rintracciare il genere letterario del libro biblico di Ruth. Se tale classificazione risulta spesso particolarmente complessa, a causa della varietà e dell'ambiguità del panorama letterario, ciò vale soprattutto per il testo preso in esame: si tratta infatti di uno scritto antico, nella cui redazione finale potrebbero essere intervenuti più autori, ognuno motivato da intenti diversi, e ognuno con il proprio contesto vitale e culturale alle spalle. La maggior parte dei critici ritiene che Ruth appartenga al genere letterario della novella, essendo un'opera in prosa di breve respiro, il cui contenuto è la narrazione di un episodio particolare, concentrata e tesa a focalizzare l'attenzione sull'incontro notturno di Ruth e Boaz nell'aia, ovvero l'episodio centrale e di maggior tensione emotiva. Altri critici, influenzati dall'ambientazione campestre della storia e dalla narrativa graziosa e semplice hanno pensato che per Ruth si potesse parlare di idillio. Chi si è concentrato sulle attualizzazioni e riletture di passi biblici più antichi presenti nel testo, soprattutto per i passi di carattere legislativo, ha ritenuto che si trattasse di un midra¿ halakhico. Ultimamente c'è chi (come la critica Nehama Aschkenasy), invece, ritiene che la prosa del libro di Ruth nasconda elementi formali e strutturali che richiamano alla memoria del lettore il genere drammatico. Il testo presenta le caratteristiche identificative del genere drammatico esposte nel testo fondamentale della Poetica di Aristotele: una trama lineare strettamente legata da nessi causali convergente verso un momento di climax, un rovescio di fortuna la cui conseguenza è il riconoscimento dei personaggi, unità di tempo e di spazio. Le tematiche della fertilità e della rinascita, gli spunti polemici, il sovvertimento delle regole, l'attenzione dedicata ai personaggi femminili sono tutti elementi che accomunano il libro biblico al genere comico. La trama è quella tipica delle commedie ascrivibili alla fase della nea attica; i personaggi che intervengono in tali vicende sono assimilabili ai tipi fissi e convenzionali tipici delle commedie greche e latine eppure presentano caratteri e psicologie finemente tratteggiati. Ognuno di loro è caratterizzato da un idioletto verosimile e caratteristico, che permette al lettore l'immediato riconoscimento di chi sta parlando, senza l'intervento della voce narrante. Attraverso il linguaggio la narrazione diventa più sapida e accattivante: dalle parole dei protagonisti scaturiscono suspense, prolessi, fraintendimenti, discrepanze. Senza presumere che l'autore di Ruth abbia effettivamente praticato e conosciuto il genere drammatico tipico della Grecia Antica e che il testo sia stato scritto per l'occasione di una performance, si possono tuttavia rilevare i modi, gli stilemi e lo stile tipici del genere come in filigrana al di sotto della struttura narrativa del testo: la prosa maschera la commedia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703201_ruth.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
937.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
937.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109848