Rapporto tra antropologia e il fenomeno dei rifugiati. I che modo i fondamenti dell'antropologia possono "costruirsi" in relazione a questo fenomeno? Critica della nozione di identità, trauma, vittima. Descrizione dell'identità dei richiedenti asilo e rifugiati all'interno del sistema di protezione SPRAR in Italia. Descrizione dell'esperienza di tirocinio universitario, e con essa le attivitàsvolte durante questo periodo, le persone incontrate. Analisi del disagio psichico che alcuni rifugiati possono manifestare e il modello di cura che può andare incontro alla loro sofferenza.
ANTROPOLOGIA E RIFUGIATI, La comunità "Teranga" di Torino
D'ELIA, MIRIAM
2010/2011
Abstract
Rapporto tra antropologia e il fenomeno dei rifugiati. I che modo i fondamenti dell'antropologia possono "costruirsi" in relazione a questo fenomeno? Critica della nozione di identità, trauma, vittima. Descrizione dell'identità dei richiedenti asilo e rifugiati all'interno del sistema di protezione SPRAR in Italia. Descrizione dell'esperienza di tirocinio universitario, e con essa le attivitàsvolte durante questo periodo, le persone incontrate. Analisi del disagio psichico che alcuni rifugiati possono manifestare e il modello di cura che può andare incontro alla loro sofferenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710377_tesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
378.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109845