In questo elaborato ho analizzato, con l‟aiuto della semiotica, il rapporto che si verifica tra un discorso di marca e la comunicazione sociale della stessa, di tre fashion brands: H&M, Louis Vuitton e Vivienne Westwood. L‟obiettivo perseguito è quello di verificare se vi sia, o no, coerenza semiotica tra il discorso generale tenuto dalla marca e quello che il brand può intraprendere attraverso una comunicazione sociale. Ad ognuno dei brands suddetti viene dedicato un capitolo. Ognuno di questi tre capitoli è stato diviso in tre grandi filoni: il primo consiste ne ¿La presentazione del brand¿ e si presenta come una minima ricerca al cui interno vengono riportate le informazioni carpite dalle presentazioni che la marca fa di sé, attraverso le fonti ufficiali; una seconda parte viene dedicata all‟analisi semiotica del discorso di marca, attraverso l‟utilizzo principale di due strumenti semiotici quali il quadrato dei generi pubblicitari di Floch (di cui verrà riportata alla fine di questa introduzione una breve spiegazione), lo schema canonico di Greimas, oltre le nozioni fondanti della grammatica del visivo e dei colori; ultima parte di ogni capitolo sarà quella dedicata alla analisi del progetto stesso ed alla verifica della coerenza con il discorso generale della marca. Infine il quarto capitolo tratterà le riflessioni conclusive cui ho potuto approdare in seguito alle diverse osservazioni da me operate, e rispetto a quelle che sono state carpite dai contenuti dei questionari compilati da parte di venti donne di varia età. Inoltre l‟insieme delle considerazioni risultanti dai questionari e di quelle da me effettuate nei capitoli 2, 3 e 4, saranno fondamentali per realizzare un confronto fra i diversi progetti sociali, attraverso il posizionamento nel mapping di Semprini.
Discorso di marca e comunicazione sociale di tre fashion brands.
SPINAZZOLA, ELOISA
2010/2011
Abstract
In questo elaborato ho analizzato, con l‟aiuto della semiotica, il rapporto che si verifica tra un discorso di marca e la comunicazione sociale della stessa, di tre fashion brands: H&M, Louis Vuitton e Vivienne Westwood. L‟obiettivo perseguito è quello di verificare se vi sia, o no, coerenza semiotica tra il discorso generale tenuto dalla marca e quello che il brand può intraprendere attraverso una comunicazione sociale. Ad ognuno dei brands suddetti viene dedicato un capitolo. Ognuno di questi tre capitoli è stato diviso in tre grandi filoni: il primo consiste ne ¿La presentazione del brand¿ e si presenta come una minima ricerca al cui interno vengono riportate le informazioni carpite dalle presentazioni che la marca fa di sé, attraverso le fonti ufficiali; una seconda parte viene dedicata all‟analisi semiotica del discorso di marca, attraverso l‟utilizzo principale di due strumenti semiotici quali il quadrato dei generi pubblicitari di Floch (di cui verrà riportata alla fine di questa introduzione una breve spiegazione), lo schema canonico di Greimas, oltre le nozioni fondanti della grammatica del visivo e dei colori; ultima parte di ogni capitolo sarà quella dedicata alla analisi del progetto stesso ed alla verifica della coerenza con il discorso generale della marca. Infine il quarto capitolo tratterà le riflessioni conclusive cui ho potuto approdare in seguito alle diverse osservazioni da me operate, e rispetto a quelle che sono state carpite dai contenuti dei questionari compilati da parte di venti donne di varia età. Inoltre l‟insieme delle considerazioni risultanti dai questionari e di quelle da me effettuate nei capitoli 2, 3 e 4, saranno fondamentali per realizzare un confronto fra i diversi progetti sociali, attraverso il posizionamento nel mapping di Semprini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
707651_tesispinazzola.-copiamodfinalefrontsp.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109841