Oggetto della tesi è l'analisi delle interazioni che avvengono tra madre e feto, interazioni intese come l'insieme delle relazioni psicobiologiche che intercorrono tra i due soggetti nel periodo compreso tra il concepimento ed il parto. Il bambino in età prenatale è stato sempre considerato nella nostra cultura come un essere dotato di un corpo ma non di un'anima; un essere non solo incapace di vedere, di sentire, di comunicare, ma anche insensibile e non in grado di percepire l'altro. Negli ultimi anni, numerose ricerche scientifiche hanno indagato la vita del feto ed hanno permesso di scoprire che il futuro bambino ha una vita intrauterina complessa e articolata. Ha preso pertanto consistenza l'ipotesi che la vita prenatale abbia notevole importanza sullo sviluppo della persona, del suo carattere e della sua personalità. L'analisi sulle prime relazioni tra genitore e bambino ha evidenziato nei neonati notevoli capacità percettive, motorie, comportamentali e grandi attitudini ad attivarsi verso le figure di attaccamento in modo tale da contribuire alla regolazione delle loro interazioni. Sono stati esaminati i più recenti studi sullo sviluppo fetale, studi che hanno dimostrato l'esistenza di un feto attivo e sensibile e accertato che la qualità dell'investimento affettivo prenatale influisce non solo sui processi della gravidanza, ma anche sul futuro sviluppo psichico del nascituro. E' stato approfondito il tema dell'ambivalenza materna e delle eredità psichiche che la madre trasmette al futuro bambino, che, attraverso i suoi sensi, effettua esperienze che saranno oggetto di apprendimento e di memoria. E' risultata inoltre fondamentale la qualità del rapporto e dell'attaccamento madre-feto ed infine si è accertato che un basso attaccamento prenatale può essere causa di problemi nello sviluppo mentale del bambino. Parlare al bambino perché ti può ascoltare in quanto il feto è già bambino e lui sa ascoltarti, provare emozione, muoversi e metabolizzare le esperienze vissute nel grembo materno.
La nascita della relazione madre-figlio: l'esperienza prenatale
PESSION, SARAH
2009/2010
Abstract
Oggetto della tesi è l'analisi delle interazioni che avvengono tra madre e feto, interazioni intese come l'insieme delle relazioni psicobiologiche che intercorrono tra i due soggetti nel periodo compreso tra il concepimento ed il parto. Il bambino in età prenatale è stato sempre considerato nella nostra cultura come un essere dotato di un corpo ma non di un'anima; un essere non solo incapace di vedere, di sentire, di comunicare, ma anche insensibile e non in grado di percepire l'altro. Negli ultimi anni, numerose ricerche scientifiche hanno indagato la vita del feto ed hanno permesso di scoprire che il futuro bambino ha una vita intrauterina complessa e articolata. Ha preso pertanto consistenza l'ipotesi che la vita prenatale abbia notevole importanza sullo sviluppo della persona, del suo carattere e della sua personalità. L'analisi sulle prime relazioni tra genitore e bambino ha evidenziato nei neonati notevoli capacità percettive, motorie, comportamentali e grandi attitudini ad attivarsi verso le figure di attaccamento in modo tale da contribuire alla regolazione delle loro interazioni. Sono stati esaminati i più recenti studi sullo sviluppo fetale, studi che hanno dimostrato l'esistenza di un feto attivo e sensibile e accertato che la qualità dell'investimento affettivo prenatale influisce non solo sui processi della gravidanza, ma anche sul futuro sviluppo psichico del nascituro. E' stato approfondito il tema dell'ambivalenza materna e delle eredità psichiche che la madre trasmette al futuro bambino, che, attraverso i suoi sensi, effettua esperienze che saranno oggetto di apprendimento e di memoria. E' risultata inoltre fondamentale la qualità del rapporto e dell'attaccamento madre-feto ed infine si è accertato che un basso attaccamento prenatale può essere causa di problemi nello sviluppo mentale del bambino. Parlare al bambino perché ti può ascoltare in quanto il feto è già bambino e lui sa ascoltarti, provare emozione, muoversi e metabolizzare le esperienze vissute nel grembo materno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323817_tesisarahpession.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
248.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
248.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109816