Si analizza l'evoluzione della normativa bancaria in relazione alle diverse esigenze manifestate in ragione del momento storico che le istituzione bancarie si sono trovate a vivere. L'analisi continua con la regolamentazione prudenziale dettata per le banche, partendo dall'Accordo di Basilea 1 fino ad arrivare al quadro regolamentare di Basilea 3, sottolineando i punti critici della procedura di risoluzione nella gestione delle crisi bancarie. In conclusione, verrà considerata la Direttiva BRRD, la quale va a definire la creazione di una Unione Bancaria, ponendo in particolare l'attenzione sullo strumento innovativo del bail-in, sul quale verrà condotta un'approfondita analisi critica.
Bail-in e regolazione bancaria
GUGLIELMOTTO, ELISA
2015/2016
Abstract
Si analizza l'evoluzione della normativa bancaria in relazione alle diverse esigenze manifestate in ragione del momento storico che le istituzione bancarie si sono trovate a vivere. L'analisi continua con la regolamentazione prudenziale dettata per le banche, partendo dall'Accordo di Basilea 1 fino ad arrivare al quadro regolamentare di Basilea 3, sottolineando i punti critici della procedura di risoluzione nella gestione delle crisi bancarie. In conclusione, verrà considerata la Direttiva BRRD, la quale va a definire la creazione di una Unione Bancaria, ponendo in particolare l'attenzione sullo strumento innovativo del bail-in, sul quale verrà condotta un'approfondita analisi critica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750122_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10981