A traumatic brain injury is an impairment which leads to brain's or head's injury. Impairments vary from moderate to severe. Head injury is classified as closed or opened, according the importance of the damage. The common causes of the brain injury included the road accidents, falls, physical aggression, and accidents at home or at work, outdoors, or during sport. Several head wounds are responsible of not reversible brain's damages. The most serious head's wounds cause personality, emotional or mental capability changes; talk problems; feeling, hearing, view, taste and smell loss; epileptic seizures; paralysis; coma. In my homework i'll deal the memory's troubles like to head injury, important several anatomic correlations related to this argoument, the relationship between memory's troubles and age, finally a discussion upon the possible rehabilitative techniques.

Un trauma cranico è un infortunio che porta a lesioni del cranio o del cervello. Le lesioni possono variare da un danno minore a gravi lesioni cerebrali. Il trauma cranico è classificato come chiuso o aperto, a seconda della penetrazione del danno. Le cause comuni di trauma cranico includono gli incidenti stradali, cadute, aggressioni fisiche, e gli incidenti in casa, al lavoro, all'aperto, o durante lo sport. Alcune ferite alla testa portano a danni non reversibili al cervello. Le più gravi ferite alla testa possono causare cambiamenti di personalità, nelle emozioni, o nella capacità mentale; problemi nel parlare; perdita di sensazione, udito, vista, gusto e odore; attacchi epilettici; paralisi; coma. Nel mio elaborato tratterò i disturbi di memoria legati al trauma cerebrale, alcune correlazioni anatomiche rilevanti in questo tema, la relazione tra il disturbo di memoria e l'età ed infine una discussione sulle possibili tecniche riabilitative.

Il trauma cranio-encefalico e le conseguenti implicazioni della memoria

ANFOSSI, SARA
2009/2010

Abstract

Un trauma cranico è un infortunio che porta a lesioni del cranio o del cervello. Le lesioni possono variare da un danno minore a gravi lesioni cerebrali. Il trauma cranico è classificato come chiuso o aperto, a seconda della penetrazione del danno. Le cause comuni di trauma cranico includono gli incidenti stradali, cadute, aggressioni fisiche, e gli incidenti in casa, al lavoro, all'aperto, o durante lo sport. Alcune ferite alla testa portano a danni non reversibili al cervello. Le più gravi ferite alla testa possono causare cambiamenti di personalità, nelle emozioni, o nella capacità mentale; problemi nel parlare; perdita di sensazione, udito, vista, gusto e odore; attacchi epilettici; paralisi; coma. Nel mio elaborato tratterò i disturbi di memoria legati al trauma cerebrale, alcune correlazioni anatomiche rilevanti in questo tema, la relazione tra il disturbo di memoria e l'età ed infine una discussione sulle possibili tecniche riabilitative.
ITA
A traumatic brain injury is an impairment which leads to brain's or head's injury. Impairments vary from moderate to severe. Head injury is classified as closed or opened, according the importance of the damage. The common causes of the brain injury included the road accidents, falls, physical aggression, and accidents at home or at work, outdoors, or during sport. Several head wounds are responsible of not reversible brain's damages. The most serious head's wounds cause personality, emotional or mental capability changes; talk problems; feeling, hearing, view, taste and smell loss; epileptic seizures; paralysis; coma. In my homework i'll deal the memory's troubles like to head injury, important several anatomic correlations related to this argoument, the relationship between memory's troubles and age, finally a discussion upon the possible rehabilitative techniques.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323993_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 279.26 kB
Formato Adobe PDF
279.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109785