Il mio lavoro prende in esame la danza che, come forma d'arte e di movimento espressivo, è vista come mezzo di comunicazione e possibile strumento di cui la terapia può servirsi a scopo di riabilitazione psicosociale e psichiatrica. Il mio elaborato è il resoconto di un'esperienza di Danzamovimentoterapia effettuata con pazienti psichiatrici (psicotici e con disturbi di personalità) all'interno della Comunità Terapeutica ¿La Rocca¿ di Roccasparvera. Il mio lavoro è strutturato in quattro parti. La prima parte introduce le comunità terapeutiche, partendo dalla storia inglese di come sono nate e si sono evolute negli anni per poi arrivare alla svolta italiana con la legge Basaglia. Parlando infine della Comunità Terapeutica di Roccasparvera. La seconda è una parte teorica sulle patologie psichiatriche, le psicosi e i disturbi di personalità con la quale mi sono confrontata nel mio percorso clinico e nell'esperienza di danzamovimentoterapia. La terza parte esplora la danza attraverso un percorso storico che ne mostra le origini remote, l'evoluzione che ha avuto nel tempo, fino a raggiungere la danza del periodo moderno. Attraverso questo excursus storico sulla danza è emerso anche come l'attività di cura fosse legata alle pratiche magico ¿ religiose in cui il movimento e la danza avevano un ruolo preminente. Infine nel quarto capitolo racconto l'esperienza pratica di una seduta di danzamovimentoterapia. Partendo da una descrizione generale della seduta arrivo poi a descrivere lo svolgimento del laboratorio di danzamovimentoterapia per evidenziare i comportamenti osservati e i sentimenti provati da coloro che vi hanno preso parte.

Esperienza di danzaterapia in Comunità Terapeutica

MASSA, MICHELA
2009/2010

Abstract

Il mio lavoro prende in esame la danza che, come forma d'arte e di movimento espressivo, è vista come mezzo di comunicazione e possibile strumento di cui la terapia può servirsi a scopo di riabilitazione psicosociale e psichiatrica. Il mio elaborato è il resoconto di un'esperienza di Danzamovimentoterapia effettuata con pazienti psichiatrici (psicotici e con disturbi di personalità) all'interno della Comunità Terapeutica ¿La Rocca¿ di Roccasparvera. Il mio lavoro è strutturato in quattro parti. La prima parte introduce le comunità terapeutiche, partendo dalla storia inglese di come sono nate e si sono evolute negli anni per poi arrivare alla svolta italiana con la legge Basaglia. Parlando infine della Comunità Terapeutica di Roccasparvera. La seconda è una parte teorica sulle patologie psichiatriche, le psicosi e i disturbi di personalità con la quale mi sono confrontata nel mio percorso clinico e nell'esperienza di danzamovimentoterapia. La terza parte esplora la danza attraverso un percorso storico che ne mostra le origini remote, l'evoluzione che ha avuto nel tempo, fino a raggiungere la danza del periodo moderno. Attraverso questo excursus storico sulla danza è emerso anche come l'attività di cura fosse legata alle pratiche magico ¿ religiose in cui il movimento e la danza avevano un ruolo preminente. Infine nel quarto capitolo racconto l'esperienza pratica di una seduta di danzamovimentoterapia. Partendo da una descrizione generale della seduta arrivo poi a descrivere lo svolgimento del laboratorio di danzamovimentoterapia per evidenziare i comportamenti osservati e i sentimenti provati da coloro che vi hanno preso parte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
284528_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109768