Laureanda Di Prima Giuseppa Abstract Introduzione Durante il mio percorso formativo nel corso di Laurea in Infermieristica, mi sono scoperta particolarmente interessata alla figura dell'infermiere che lavora nell'area della Salute Mentale. Nello svolgere i tirocini assegnati in questi tre anni, mi sono accorta che talvolta si attribuisce tanta importanza al ¿fare le cose¿ cioè alla tecnica tralasciando in qualche modo la parte relazionale. Ho deciso quindi di scegliere il mio tirocinio opzionale nell'area psichiatrica. Infatti, in questa realtà, all'infermiere, accanto alle tecniche prettamente sanitarie, si richiede come momento operativo essenziale la padronanza di tecniche relazionali complesse che gli permettono di rapportarsi in modo corretto al malato di mente e non solo. Questa caratteristica rappresenta infatti lo strumento centrale. Obiettivo della tesi L'obiettivo della tesi è individuare le aree di eccellenza delle attività infermieristiche nell'ambito della salute mentale. Materiali e metodi La ricerca è stata realizzata nei: CSM di: Orbassano, Luserna San Giovanni e Villar Perosa, Pinerolo e Grugliasco; Comunità alloggio: ¿Il Barocchio¿ di Grugliasco; Centro Crisi : di Collegno. Ho scelto di selezionare questi servizi in quanto rappresentano una distribuzione equa a livello territoriale e servizi offerti. Lo strumento utilizzato è un questionario in forma anonima composto da 18 domande a risposta multipla più due domande a risposta aperta, riguardanti: Pianificazione assistenziale, Progetti Terapeutici, Formazione e competenze specifiche Infermieristiche, costruite con quanto emanato dal Profilo professionale D.M. 739/94 e Codice deontologico 2009. E' stato presentato a tutti gli Infermieri e ai Coordinatori nell'ambito di specifici incontri. Nel questionario viene inoltre richiesto il percorso formativo degli operatori e la posizione lavorativa: Dipendente o Libero Professionista. I dati sono stati elaborati sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista qualitativo. Risultati e discussione Tutti gli infermieri selezionati identificano i bisogni del paziente. Tuttavia solo il 59% degli infermieri ritiene di effettuarla nel modo adeguato. Dai dati qualitativi, emerge che l'identificazione dei bisogni del paziente si attua mediante l'ascolto attivo, l'osservazione, i colloqui e/o interviste, avendo anche un riscontro in equipe. Gli infermieri riconoscono che è importante associare alla identificazione dei bisogni anche quelli della famiglia del paziente. Dall'analisi qualitativa emerge anche che è utile la visita domiciliare in quanto permette di raccogliere più informazioni. Dall'analisi qualitativa si riscontra anche in questo caso che sarebbe utile usare delle scale di valutazione dei bisogni. Gran parte degli infermieri attuano progetti Terapeutici e Riabilitativi. Per quanto riguarda le ricerche scientifiche e formazione continua gli infermieri presentano delle carenze. Conclusione Si ritiene di aver raggiunto l'obiettivo della tesi nell'elaborare questa tesi di individuare esempi di buona pratica - eccellenze analizzando competenze, funzioni infermieristiche e responsabilità che caratterizzano il nursing psichiatrico. Parallelamente alle aree di eccellenza sono state individuate importanti possibili aree di miglioramento dichiarate dagli stessi infermieri.
ECCELLENZE ED OPPORTUNITA' DI SVILUPPO IN CAMPO INFERMIERISTICO NELL'AREA DELLA SALUTE MENTALE. RICERCA NELL'ASL TO 3
DI PRIMA, GIUSEPPA
2009/2010
Abstract
Laureanda Di Prima Giuseppa Abstract Introduzione Durante il mio percorso formativo nel corso di Laurea in Infermieristica, mi sono scoperta particolarmente interessata alla figura dell'infermiere che lavora nell'area della Salute Mentale. Nello svolgere i tirocini assegnati in questi tre anni, mi sono accorta che talvolta si attribuisce tanta importanza al ¿fare le cose¿ cioè alla tecnica tralasciando in qualche modo la parte relazionale. Ho deciso quindi di scegliere il mio tirocinio opzionale nell'area psichiatrica. Infatti, in questa realtà, all'infermiere, accanto alle tecniche prettamente sanitarie, si richiede come momento operativo essenziale la padronanza di tecniche relazionali complesse che gli permettono di rapportarsi in modo corretto al malato di mente e non solo. Questa caratteristica rappresenta infatti lo strumento centrale. Obiettivo della tesi L'obiettivo della tesi è individuare le aree di eccellenza delle attività infermieristiche nell'ambito della salute mentale. Materiali e metodi La ricerca è stata realizzata nei: CSM di: Orbassano, Luserna San Giovanni e Villar Perosa, Pinerolo e Grugliasco; Comunità alloggio: ¿Il Barocchio¿ di Grugliasco; Centro Crisi : di Collegno. Ho scelto di selezionare questi servizi in quanto rappresentano una distribuzione equa a livello territoriale e servizi offerti. Lo strumento utilizzato è un questionario in forma anonima composto da 18 domande a risposta multipla più due domande a risposta aperta, riguardanti: Pianificazione assistenziale, Progetti Terapeutici, Formazione e competenze specifiche Infermieristiche, costruite con quanto emanato dal Profilo professionale D.M. 739/94 e Codice deontologico 2009. E' stato presentato a tutti gli Infermieri e ai Coordinatori nell'ambito di specifici incontri. Nel questionario viene inoltre richiesto il percorso formativo degli operatori e la posizione lavorativa: Dipendente o Libero Professionista. I dati sono stati elaborati sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista qualitativo. Risultati e discussione Tutti gli infermieri selezionati identificano i bisogni del paziente. Tuttavia solo il 59% degli infermieri ritiene di effettuarla nel modo adeguato. Dai dati qualitativi, emerge che l'identificazione dei bisogni del paziente si attua mediante l'ascolto attivo, l'osservazione, i colloqui e/o interviste, avendo anche un riscontro in equipe. Gli infermieri riconoscono che è importante associare alla identificazione dei bisogni anche quelli della famiglia del paziente. Dall'analisi qualitativa emerge anche che è utile la visita domiciliare in quanto permette di raccogliere più informazioni. Dall'analisi qualitativa si riscontra anche in questo caso che sarebbe utile usare delle scale di valutazione dei bisogni. Gran parte degli infermieri attuano progetti Terapeutici e Riabilitativi. Per quanto riguarda le ricerche scientifiche e formazione continua gli infermieri presentano delle carenze. Conclusione Si ritiene di aver raggiunto l'obiettivo della tesi nell'elaborare questa tesi di individuare esempi di buona pratica - eccellenze analizzando competenze, funzioni infermieristiche e responsabilità che caratterizzano il nursing psichiatrico. Parallelamente alle aree di eccellenza sono state individuate importanti possibili aree di miglioramento dichiarate dagli stessi infermieri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326347_tesidiprimagiuseppa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109759