The following thesis deals with the issue of visual impairment, particularly in children from zero to three years old. At the time of the birth of a child with a visual impairment, parents find themselves facing a an event that is equivalent to the processing of mourning. The visual deficit will lead to significant delays in different areas of the child's development, it is therefore important to have an early diagnosis that allows intervene as soon as possible to give the right supports to both the child and his family. Since the nursery i parents and a team of educators will have to collaborate with the parents to stimulate the child in discovery of the world around him. The child will tend to have a passive attitude towards world, but it will be the parents/educators who will have to be able to grasp his desire to explore the world. The parents will also be supported by a visual rehabilitation center that will network together with the school to ensure inclusion, forming an individualized project.
Con la seguente tesi si tratta la tematica del deficit visivo, in particolare nei bambini dai zero ai tre anni. Al momento della nascita di un bambino con un deficit visivo i genitori si ritrovano ad affrontare un avvenimento che equivale all'elaborazione di un lutto. Il deficit visivo porterà importanti ritardi nelle diverse aree dello sviluppo del bambino, è importante quindi avere una diagnosi precoce che permetta di intervenire il prima possibile per dare i supporti giusti sia al bambino che alla sua famiglia. Fin dal nido i genitori e un'equipe di educatori dovranno collaborare con i genitori per stimolare il bambino nella scoperta del mondo che lo circonda. Il bambino tenderà ad avere un atteggiamento passivo verso il mondo, ma saranno i genitori/educatori che dovranno saper cogliere il suo voler esplorare il mondo. I genitori saranno supportati anche da un centro di riabilitazione visiva che farà rete insieme alla scuola per garantire l'inclusione, formando un progetto individualizzato.
oltre la diagnosi: interventi educativi rivolti al bambino con disabilità visiva per accompagnarlo verso i suoi primi passi nel mondo.
AGAGLIATE, GIORGIA
2023/2024
Abstract
Con la seguente tesi si tratta la tematica del deficit visivo, in particolare nei bambini dai zero ai tre anni. Al momento della nascita di un bambino con un deficit visivo i genitori si ritrovano ad affrontare un avvenimento che equivale all'elaborazione di un lutto. Il deficit visivo porterà importanti ritardi nelle diverse aree dello sviluppo del bambino, è importante quindi avere una diagnosi precoce che permetta di intervenire il prima possibile per dare i supporti giusti sia al bambino che alla sua famiglia. Fin dal nido i genitori e un'equipe di educatori dovranno collaborare con i genitori per stimolare il bambino nella scoperta del mondo che lo circonda. Il bambino tenderà ad avere un atteggiamento passivo verso il mondo, ma saranno i genitori/educatori che dovranno saper cogliere il suo voler esplorare il mondo. I genitori saranno supportati anche da un centro di riabilitazione visiva che farà rete insieme alla scuola per garantire l'inclusione, formando un progetto individualizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
935963_tesigiorgiaagagliate.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109738