L'inserzione riporta i cambiamenti sociali e scolastici dell'1800 con la nascita di scuole per sordi e istituti in cui veniva insegnato il metodo orale puro affermato con il Congresso di Milano del 1880. nel 1900 vediamo come non viene più classificato il disabile per la sua disabilità ma vengono viste le sue potenzialità e come possono essere valorizzate. Così nasce la rete sociale, che vede attorno all'utente e alla sua famiglia, prima agenzia di socializzazione e sostegno, la scuola, le figure professionali sociosanitarie e l'assistente alla comunicazione sordo o udente. nell'ultima parte vengono approfondite, tramite un intervista fatta a educatori e assistenti alla comunicazione, le criticità del lavoro a contatto con la sordità come: la famiglia, la scuola, lo stipendio e il rischio di Born-out, valutando poi possibili soluzioni future.
L'evoluzione della figura dell'educatore dei sordi tra Otto e Novecento
SPEZZATTI, SOFIA
2023/2024
Abstract
L'inserzione riporta i cambiamenti sociali e scolastici dell'1800 con la nascita di scuole per sordi e istituti in cui veniva insegnato il metodo orale puro affermato con il Congresso di Milano del 1880. nel 1900 vediamo come non viene più classificato il disabile per la sua disabilità ma vengono viste le sue potenzialità e come possono essere valorizzate. Così nasce la rete sociale, che vede attorno all'utente e alla sua famiglia, prima agenzia di socializzazione e sostegno, la scuola, le figure professionali sociosanitarie e l'assistente alla comunicazione sordo o udente. nell'ultima parte vengono approfondite, tramite un intervista fatta a educatori e assistenti alla comunicazione, le criticità del lavoro a contatto con la sordità come: la famiglia, la scuola, lo stipendio e il rischio di Born-out, valutando poi possibili soluzioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893956_tesidilaureasofiaspezzatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
570.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109732