In recent years, the phenomenon of video calls has become one of the most discussed and analyzed issues globally. Video conferencing has become an essential tool for communication, revolutionizing the way people interact professionally and personally. This phenomenon gained much relevance during the Covid-19 pandemic, which necessitated the adoption of alternative distance communication solutions on a large scale. The aim of this thesis is to analyze the history of video conferencing and its development and change in recent years. Platforms like Google Meet, Zoom, Microsoft Teams and others have dominated the market in recent years, facilitating real-time virtual meetings reliably and efficiently. Despite the spread of these platforms, there are still many unanswered questions about the long-term impact of videoconferencing on different aspects of society, such as social dynamics, psychological well-being and work productivity. This thesis was conducted through a search for bibliographic sources and through the administration of a questionnaire to a sample of 261 people to carry out a field research. Therefore, this thesis aims to contribute to the understanding of the impact of web conferencing on the population and to provide useful reflections to address future challenges.

Negli ultimi anni, il fenomeno delle videochiamate è diventato uno dei temi più discussi e analizzati a livello globale. Le videoconferenze sono diventate uno strumento essenziale per la comunicazione, rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono a livello professionale e personale. Questo fenomeno ha acquisito molta rilevanza durante la pandemia Covid-19, che ha reso necessaria l’adozione di soluzioni di comunicazione a distanza alternative su vasta scala. L’obiettivo di questa tesi è analizzare la storia delle videoconferenze e il loro sviluppo e cambiamento negli ultimi anni. Piattaforme come Google Meet, Zoom, Microsoft Teams e altre, hanno dominato il mercato in questi ultimi anni, facilitando incontri virtuali in tempo reale in modo affidabile ed efficiente. Nonostante la diffusione di queste piattaforme, rimangono ancora molte domande senza risposta riguardo l’impatto a lungo termine delle videoconferenze su diversi aspetti della società, come le dinamiche sociali, il benessere psicologico e la produttività lavorativa. Questa tesi è stata condotta tramite una ricerca di fonti bibliografiche e tramite la somministrazione di un questionario a un campione di 261 persone per svolgere una ricerca sul campo. Dunque, questa tesi mira a contribuire alla comprensione dell’impatto delle web conferencing sulla popolazione e a fornire riflessioni utili per affrontare le sfide future.

Dal conferencing al connettersi: l'evolvere delle pratiche comunicative attraverso le tecnologie di videoconferenza

VIADA, MARIKA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, il fenomeno delle videochiamate è diventato uno dei temi più discussi e analizzati a livello globale. Le videoconferenze sono diventate uno strumento essenziale per la comunicazione, rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono a livello professionale e personale. Questo fenomeno ha acquisito molta rilevanza durante la pandemia Covid-19, che ha reso necessaria l’adozione di soluzioni di comunicazione a distanza alternative su vasta scala. L’obiettivo di questa tesi è analizzare la storia delle videoconferenze e il loro sviluppo e cambiamento negli ultimi anni. Piattaforme come Google Meet, Zoom, Microsoft Teams e altre, hanno dominato il mercato in questi ultimi anni, facilitando incontri virtuali in tempo reale in modo affidabile ed efficiente. Nonostante la diffusione di queste piattaforme, rimangono ancora molte domande senza risposta riguardo l’impatto a lungo termine delle videoconferenze su diversi aspetti della società, come le dinamiche sociali, il benessere psicologico e la produttività lavorativa. Questa tesi è stata condotta tramite una ricerca di fonti bibliografiche e tramite la somministrazione di un questionario a un campione di 261 persone per svolgere una ricerca sul campo. Dunque, questa tesi mira a contribuire alla comprensione dell’impatto delle web conferencing sulla popolazione e a fornire riflessioni utili per affrontare le sfide future.
ITA
In recent years, the phenomenon of video calls has become one of the most discussed and analyzed issues globally. Video conferencing has become an essential tool for communication, revolutionizing the way people interact professionally and personally. This phenomenon gained much relevance during the Covid-19 pandemic, which necessitated the adoption of alternative distance communication solutions on a large scale. The aim of this thesis is to analyze the history of video conferencing and its development and change in recent years. Platforms like Google Meet, Zoom, Microsoft Teams and others have dominated the market in recent years, facilitating real-time virtual meetings reliably and efficiently. Despite the spread of these platforms, there are still many unanswered questions about the long-term impact of videoconferencing on different aspects of society, such as social dynamics, psychological well-being and work productivity. This thesis was conducted through a search for bibliographic sources and through the administration of a questionnaire to a sample of 261 people to carry out a field research. Therefore, this thesis aims to contribute to the understanding of the impact of web conferencing on the population and to provide useful reflections to address future challenges.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988504_viadamarika988504.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109718