In questo elaborato argomenterò,a partire dall’assunto 43 delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein,che il significato delle parole,nella gran parte dei casi,consiste nell’uso che ne si fa nel linguaggio.I nomi in cui non c’è questa corrispondenza tra significato e uso sono quelli il cui significato è dato dal suo portatore.Nelle definizioni ostensive,infatti, i nomi hanno un significato,ma non hanno un uso quindi sono un’eccezione all’idea che il significato corrisponda al suo uso nel linguaggio.

Definizioni ostensive ne Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein

VALENTE, RICCARDO
2023/2024

Abstract

In questo elaborato argomenterò,a partire dall’assunto 43 delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein,che il significato delle parole,nella gran parte dei casi,consiste nell’uso che ne si fa nel linguaggio.I nomi in cui non c’è questa corrispondenza tra significato e uso sono quelli il cui significato è dato dal suo portatore.Nelle definizioni ostensive,infatti, i nomi hanno un significato,ma non hanno un uso quindi sono un’eccezione all’idea che il significato corrisponda al suo uso nel linguaggio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
950275_elaborato.esame.orale.riccardo.valente2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 164.22 kB
Formato Adobe PDF
164.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109704