In recent years, the phenomenon of cyberbullying has gained increasing attention, arousing concern and becoming the subject of numerous studies and public debates. Defined as the intentional use of digital technologies to harass, threaten, humiliate or harm others, cyberbullying often results in a loss of awareness of one’s actions in the very act of aggression. This thesis explores the phenomenon of cyberbullying with a focus on the gregarious subject, that is, the one who, while not starting the aggression, supports and incites the aggressor.. Analyzing a specific case of shit-storm, the goal of my thesis was to examine the behavior of the gregarious subjects involved and their retrospective perceptions of online aggression experiences. The case study, originated on whatsapp and amplified on Instagram, offers a unique opportunity to explore the complexities of online human relationships and the psychological and social implications of digital interactions.. One of the main results is the recognition of cyberbullying as a multifactorial phenomenon, influenced by individual, relational, contextual and technological elements. The research emphasizes the significant role of technology in relational dynamics and individual behavior, highlighting the need for awareness of our reach through the media.

Negli ultimi anni, il fenomeno del cyberbullismo ha catturato crescente attenzione, suscitando preoccupazione e diventando oggetto di numerosi studi e dibattiti pubblici. Definito come l'uso intenzionale di tecnologie digitali per molestare, minacciare, umiliare o danneggiare altri, il cyberbullismo spesso comporta una perdita di consapevolezza delle proprie azioni nell'atto stesso dell'aggressione. Questa tesi esplora il fenomeno del cyberbullismo con un focus sul soggetto gregario, ovvero colui che, pur non iniziando l'aggressione, sostiene e sobilla l'aggressore. Analizzando un caso specifico di shit-storm, l'obiettivo della mia tesi è stato esaminare il comportamento dei soggetti gregari coinvolti e le loro percezioni retrospettive delle esperienze di aggressione online. Il caso studiato, originatosi su WhatsApp e amplificato su Instagram, offre un'opportunità unica per esplorare le complessità delle relazioni umane online e le implicazioni psicologiche e sociali delle interazioni digitali. Uno dei principali risultati è il riconoscimento del cyberbullismo come fenomeno multifattoriale, influenzato da elementi individuali, relazionali, contestuali e tecnologici. La ricerca sottolinea il ruolo significativo della tecnologia nelle dinamiche relazionali e nel comportamento individuale, evidenziando la necessità di consapevolezza del nostro estenderci tramite i media.

Cyberbullismo – LA NARCOSI DEL SOGGETTO GREGARIO

FINESSI, RACHELE ANNA ORSOLA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, il fenomeno del cyberbullismo ha catturato crescente attenzione, suscitando preoccupazione e diventando oggetto di numerosi studi e dibattiti pubblici. Definito come l'uso intenzionale di tecnologie digitali per molestare, minacciare, umiliare o danneggiare altri, il cyberbullismo spesso comporta una perdita di consapevolezza delle proprie azioni nell'atto stesso dell'aggressione. Questa tesi esplora il fenomeno del cyberbullismo con un focus sul soggetto gregario, ovvero colui che, pur non iniziando l'aggressione, sostiene e sobilla l'aggressore. Analizzando un caso specifico di shit-storm, l'obiettivo della mia tesi è stato esaminare il comportamento dei soggetti gregari coinvolti e le loro percezioni retrospettive delle esperienze di aggressione online. Il caso studiato, originatosi su WhatsApp e amplificato su Instagram, offre un'opportunità unica per esplorare le complessità delle relazioni umane online e le implicazioni psicologiche e sociali delle interazioni digitali. Uno dei principali risultati è il riconoscimento del cyberbullismo come fenomeno multifattoriale, influenzato da elementi individuali, relazionali, contestuali e tecnologici. La ricerca sottolinea il ruolo significativo della tecnologia nelle dinamiche relazionali e nel comportamento individuale, evidenziando la necessità di consapevolezza del nostro estenderci tramite i media.
ITA
In recent years, the phenomenon of cyberbullying has gained increasing attention, arousing concern and becoming the subject of numerous studies and public debates. Defined as the intentional use of digital technologies to harass, threaten, humiliate or harm others, cyberbullying often results in a loss of awareness of one’s actions in the very act of aggression. This thesis explores the phenomenon of cyberbullying with a focus on the gregarious subject, that is, the one who, while not starting the aggression, supports and incites the aggressor.. Analyzing a specific case of shit-storm, the goal of my thesis was to examine the behavior of the gregarious subjects involved and their retrospective perceptions of online aggression experiences. The case study, originated on whatsapp and amplified on Instagram, offers a unique opportunity to explore the complexities of online human relationships and the psychological and social implications of digital interactions.. One of the main results is the recognition of cyberbullying as a multifactorial phenomenon, influenced by individual, relational, contextual and technological elements. The research emphasizes the significant role of technology in relational dynamics and individual behavior, highlighting the need for awareness of our reach through the media.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
979172_racheleannaorsolafinessi979172.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109702