Simone Weil individua nella civiltà greca la vocazione ad esprimere la trascendenza divina, l'infinita distanza che separa la miseria umana, raffigurata in maniera esemplare nell'Iliade, e la perfezione divina. Ma riconosce anche come l'intera produzione greca, dalla filosofia alla scienza, sia una ricerca di ponti da lanciare per colmare questa distanza. La mia intenzione è di analizzare inizialmente questa consapevolezza della miseria umana, facendo in particolare riferimento al saggio di Simone Weil L'Iliade o il poema della forza. Inoltre, in questa prima parte, inserirò e illustrerò alcuni concetti fondamentali della metafisica di Simone Weil quali la forza e la sventura. Proseguirò poi andando ad analizzare in che cosa consiste questa ricerca di ponti propria della civiltà greca, facendo in particolare riferimento all'interpretazione data da Simone Weil di alcuni dialoghi platonici nello scritto Dio in Platone e della filosofia pitagorica nello scritto Commento ai testi pitagorici.
Simone Weil e lo "spirito greco". Il pensiero greco come ponte verso Dio.
PROVERA, MATILDE TERESA MARIA
2023/2024
Abstract
Simone Weil individua nella civiltà greca la vocazione ad esprimere la trascendenza divina, l'infinita distanza che separa la miseria umana, raffigurata in maniera esemplare nell'Iliade, e la perfezione divina. Ma riconosce anche come l'intera produzione greca, dalla filosofia alla scienza, sia una ricerca di ponti da lanciare per colmare questa distanza. La mia intenzione è di analizzare inizialmente questa consapevolezza della miseria umana, facendo in particolare riferimento al saggio di Simone Weil L'Iliade o il poema della forza. Inoltre, in questa prima parte, inserirò e illustrerò alcuni concetti fondamentali della metafisica di Simone Weil quali la forza e la sventura. Proseguirò poi andando ad analizzare in che cosa consiste questa ricerca di ponti propria della civiltà greca, facendo in particolare riferimento all'interpretazione data da Simone Weil di alcuni dialoghi platonici nello scritto Dio in Platone e della filosofia pitagorica nello scritto Commento ai testi pitagorici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960869_tesisimoneweilprovera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
710.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109700