L’obiettivo dell’elaborato è di illustrare in che modo i temi della ruralità, dell’agricoltura e delle questioni di genere sono connessi tra loro, dando conto di come la loro intersezione possa essere rilevante sul piano della sostenibilità. Per fare ciò saranno, in primo luogo, analizzati singolarmente i temi della produzione industriale e della mascolinità, per poi fornire una descrizione delle modalità in cui si relazionano tra loro, delineando delle strade alternative che possano rendere le realtà rurali, e nello specifico quelle legate alla produzione agraria, sostenibili. È essenziale, sin dal principio, sottolineare che nel corso dell’elaborato il tema della sostenibilità è caratterizzato attraverso una dimensione che va oltre quella puramente misurabile in termini di impatto ambientale, ma si estende fino a legarsi indissolubilmente ai temi della giustizia sociale, economica e politica. Nello specifico, saranno descritte le modalità attraverso cui le soggettività non conformi alla norma etero-patriarcale attraversano gli spazi rurali e le ragioni per cui questi risultano essere per loro insostenibili sul piano sociale, ambientale, politico ed economico.

Ruralità, agricoltura e questioni di genere: dal paradigma industriale alle alternative sostenibili

BRUNELLO, PIETRO
2023/2024

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è di illustrare in che modo i temi della ruralità, dell’agricoltura e delle questioni di genere sono connessi tra loro, dando conto di come la loro intersezione possa essere rilevante sul piano della sostenibilità. Per fare ciò saranno, in primo luogo, analizzati singolarmente i temi della produzione industriale e della mascolinità, per poi fornire una descrizione delle modalità in cui si relazionano tra loro, delineando delle strade alternative che possano rendere le realtà rurali, e nello specifico quelle legate alla produzione agraria, sostenibili. È essenziale, sin dal principio, sottolineare che nel corso dell’elaborato il tema della sostenibilità è caratterizzato attraverso una dimensione che va oltre quella puramente misurabile in termini di impatto ambientale, ma si estende fino a legarsi indissolubilmente ai temi della giustizia sociale, economica e politica. Nello specifico, saranno descritte le modalità attraverso cui le soggettività non conformi alla norma etero-patriarcale attraversano gli spazi rurali e le ragioni per cui questi risultano essere per loro insostenibili sul piano sociale, ambientale, politico ed economico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861181_ruralitaagricolturaequestionidigenere.861181brunellopietro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109698