Gli abitanti del Pianeta con le loro attività stanno alterando la composizione chimica dell’atmosfera, del suolo e delle acque, intaccando le riserve della Terra, provocando lo scioglimento delle scorte polari di ghiaccio. Stanno agendo in modo aggressivo su foreste, trivellando fondali marini per estrarre petrolio. Il terzo millennio pare aver indotto una buona parte della popolazione mondiale a osservare con occhio critico le azioni dell'essere umano in relazione alle attuali condizioni ambientali. Rivalutare il posto che la vita umana occupa tra gli Esseri che ne compongono l'ambiente vitale è probabilmente il grande obiettivo dell’ecologia letteraria; la letteratura dovrebbe aiutare a capire cosa fare, come imparare a cambiare prospettiva, come fare per abitare il pianeta Terra nel più sostenibile dei modi possibili. Nuove sensibilità si affacciano al secolo corrente ed enfatizzano la presenza e la dignità di specie oltre l'umano, che viene invitato a considerarsi parte di un tutto organico. Questo elaborato vuole mostrare come l’arco evolutivo delle azioni per la crisi climatica – preannunciata già a metà ottocento dalla comunità scientifica e poi, solo negli anni ‘70 del Novecento inserita nell’Agenda politica – abbia portato all’intervento in ambito accademico e popolare della Letteratura e delle Environmental Humanities e, in modo notevolmente efficace, al contributo del romanziere Amitav Ghosh; quest’ultimo riesce a inserirsi in egual misura sia nel discorso politico che in quello critico letterario. Alla luce dei non-risultati politici degli ultimi decenni, questo elaborato si appella a una visione speranzosa e visionaria di cui la letteratura può farsi vettore – pur attraverso i territori del perturbante romanzesco – al fine di provare a reintrodurre nella società una capacità immaginativa che l’individuo del mondo contemporaneo ha perso. Ghosh non perde mai il contatto con la realtà e mostra come le vite ordinarie di noi occidentali siano collegate agli incendi boschivi, agli allagamenti e alle tempeste che si verificano dall’altra parte del mondo. Gun Island risulta essere una grande opera, stratificata e multifattoriale nel descrivere le conseguenze della crisi climatica; opera che sfocia nell’immagine contemporaneamente reale e metaforica dei Viaggi che molti giovani intraprendono, spesso illegalmente, per cercare una vita lontano dalla terra che non riconoscono più come propria. Nel caso di The Hungry Tide, i viaggi di una giovane cetologa si intrecciano con gli eventi che vivono gli abitanti delle Sundarbans. La grande mole di questo racconto, oltre che fornire descrizioni mai gratuite e in grado di identificare gli elementi naturali come vivi e capaci di modificare la sorte degli umani, si presta anche a mostrare come esista un confine molto sottile tra politica locale e politiche internazionali di conservazione ambientale; si tratta di un grande affresco tratteggiato da eventi climatici che influiscono sulla storia.

Amitav Ghosh: la Letteratura nell'Era del Cambiamento Climatico

PUNZO, VITTORIO
2023/2024

Abstract

Gli abitanti del Pianeta con le loro attività stanno alterando la composizione chimica dell’atmosfera, del suolo e delle acque, intaccando le riserve della Terra, provocando lo scioglimento delle scorte polari di ghiaccio. Stanno agendo in modo aggressivo su foreste, trivellando fondali marini per estrarre petrolio. Il terzo millennio pare aver indotto una buona parte della popolazione mondiale a osservare con occhio critico le azioni dell'essere umano in relazione alle attuali condizioni ambientali. Rivalutare il posto che la vita umana occupa tra gli Esseri che ne compongono l'ambiente vitale è probabilmente il grande obiettivo dell’ecologia letteraria; la letteratura dovrebbe aiutare a capire cosa fare, come imparare a cambiare prospettiva, come fare per abitare il pianeta Terra nel più sostenibile dei modi possibili. Nuove sensibilità si affacciano al secolo corrente ed enfatizzano la presenza e la dignità di specie oltre l'umano, che viene invitato a considerarsi parte di un tutto organico. Questo elaborato vuole mostrare come l’arco evolutivo delle azioni per la crisi climatica – preannunciata già a metà ottocento dalla comunità scientifica e poi, solo negli anni ‘70 del Novecento inserita nell’Agenda politica – abbia portato all’intervento in ambito accademico e popolare della Letteratura e delle Environmental Humanities e, in modo notevolmente efficace, al contributo del romanziere Amitav Ghosh; quest’ultimo riesce a inserirsi in egual misura sia nel discorso politico che in quello critico letterario. Alla luce dei non-risultati politici degli ultimi decenni, questo elaborato si appella a una visione speranzosa e visionaria di cui la letteratura può farsi vettore – pur attraverso i territori del perturbante romanzesco – al fine di provare a reintrodurre nella società una capacità immaginativa che l’individuo del mondo contemporaneo ha perso. Ghosh non perde mai il contatto con la realtà e mostra come le vite ordinarie di noi occidentali siano collegate agli incendi boschivi, agli allagamenti e alle tempeste che si verificano dall’altra parte del mondo. Gun Island risulta essere una grande opera, stratificata e multifattoriale nel descrivere le conseguenze della crisi climatica; opera che sfocia nell’immagine contemporaneamente reale e metaforica dei Viaggi che molti giovani intraprendono, spesso illegalmente, per cercare una vita lontano dalla terra che non riconoscono più come propria. Nel caso di The Hungry Tide, i viaggi di una giovane cetologa si intrecciano con gli eventi che vivono gli abitanti delle Sundarbans. La grande mole di questo racconto, oltre che fornire descrizioni mai gratuite e in grado di identificare gli elementi naturali come vivi e capaci di modificare la sorte degli umani, si presta anche a mostrare come esista un confine molto sottile tra politica locale e politiche internazionali di conservazione ambientale; si tratta di un grande affresco tratteggiato da eventi climatici che influiscono sulla storia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927636_927636_vittoriopunzo_amitavghoshlaletteraturanelleradelcambiamentoclimatico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 939.67 kB
Formato Adobe PDF
939.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109686