The purpose of this paper is to carry out an onomasiological and motivational analysis of the nightmare map n. 637 of the Italian Linguistic Atlas. The first pages will be devoted to a brief introduction, in which the subject of the thesis and the ways in which the linguistic analysis will be carried out is presented. Next, we follow the history of the realization of the atlases involved, following the chronological order of realization: the Italian Swiss Atlas (AIS) and the Italian Linguistic Atlas (ALI). After briefly presenting the "nightmare" chart, we proceed with the onomasiological analysis of the collected data, divided into three macrogroups according to motivational areas. For each grouping, the lexitypes that compose it will be presented, carrying out for each the analysis presented and adding the links with the traditions and popular beliefs. At the end of the chapter, some particular forms will be analysed. In the third chapter, a comparison of the analyzed data of the ALI map will be made, with the data shown in the map of the same word but in AIS, made earlier. Finally, the conclusions that end the thesis will be presented.
Il presente elaborato ha lo scopo di realizzare un’analisi onomasiologica e motivazionale della carta incubo n. 637 dell’Atlante linguistico italiano. Le prime pagine saranno dedicate ad una breve introduzione, nella quale si presenta l’oggetto della tesi e le modalità con cui verrà effettuata l’analisi linguistica. In seguito, si percorre la storia della realizzazione degli atlanti coinvolti, seguendo l’ordine cronologico di realizzazione: l’Atlante italo svizzero (AIS) e l'Atlante linguistico italiano (ALI). Dopo aver brevemente presentato la carta “incubo”, si procede con l’analisi onomasiologica dei dati raccolti, divisi in tre macrogruppi secondo ambiti motivazionali. Per ogni raggruppamento, verranno presentati i lessotipi che lo compongono, svolgendo per ciascuno l’analisi presentata e aggiungendo i legami con le tradizioni e le credenze popolari. Al termine del capitolo, si effettuerà l'analisi di alcune forme particolari. Nel terzo capitolo, verrà effettuato un confronto dei dati analizzati della carta dell’ALI, con i dati illustrati nella carta della stessa parola ma nell’AIS, realizzata prima. Infine, verranno presentate le conclusioni che terminano la tesi.
Analisi onomasiologica e motivazionale della carta 'incubo' dell'Atlante linguistico italiano
LERDA, ELENA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha lo scopo di realizzare un’analisi onomasiologica e motivazionale della carta incubo n. 637 dell’Atlante linguistico italiano. Le prime pagine saranno dedicate ad una breve introduzione, nella quale si presenta l’oggetto della tesi e le modalità con cui verrà effettuata l’analisi linguistica. In seguito, si percorre la storia della realizzazione degli atlanti coinvolti, seguendo l’ordine cronologico di realizzazione: l’Atlante italo svizzero (AIS) e l'Atlante linguistico italiano (ALI). Dopo aver brevemente presentato la carta “incubo”, si procede con l’analisi onomasiologica dei dati raccolti, divisi in tre macrogruppi secondo ambiti motivazionali. Per ogni raggruppamento, verranno presentati i lessotipi che lo compongono, svolgendo per ciascuno l’analisi presentata e aggiungendo i legami con le tradizioni e le credenze popolari. Al termine del capitolo, si effettuerà l'analisi di alcune forme particolari. Nel terzo capitolo, verrà effettuato un confronto dei dati analizzati della carta dell’ALI, con i dati illustrati nella carta della stessa parola ma nell’AIS, realizzata prima. Infine, verranno presentate le conclusioni che terminano la tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
950689_tesidefinitivalerda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109682