La fusione consiste essenzialmente in uno “strumento di concentrazione” attraverso il quale due o più società costituiscono un nuovo soggetto giuridico o procedono all’incorporazione di una società preesistente, per ragioni di diversa natura. L’operazione di fusione si può realizzare nei seguenti due modi: -fusione per unione (o concentrazione), in cui due o più società si fondono in una nuova società appositamente costituita (NewCO). Con tale operazione le società promotrici vengono a cessare in quanto “inglobate”, giuridicamente, contabilmente e fiscalmente nella nuova società; -fusione per incorporazione, in cui una società incorporea una o più altre società. In questo caso, un’impresa preesistente “ingloba” altre società, che cessano di esistere, proseguendo nei loro rapporti giuridici, fiscali e contabili. Inoltre, indipendentemente dalla forma tecnica (unione o incorporazione) si può avere: -fusione orizzontale se l’aggregazione è tra società operanti negli stessi settori o con legami rilevanti a livello produttivo o distributivo; -fusione verticale se le società agiscono in stadi produttivi contigui, -fusione conglomerale se l’operazione riguarda società operanti in settori e in mercati sostanzialmente differenti, -fusioni nell’ambito di un gruppo che solitamente sono motivate dall’esigenza di realizzare un riassetto organizzativo o una ristrutturazione finanziaria all’interno di un gruppo aziendale, -fusione eterogenee che si realizza tra due società che non hanno omogeneità causale come, per esempio, tra società di capitale (a scopo di lucro) e società cooperative (scopo mutualistico) o tra società di persone e società di capitali, -fusioni omogenee che si realizza tra due società che hanno omogeneità causale come, per esempio, tra società di capitali o tra società di persone.2 Questa tesi di laurea si prefigge di ricercare, analizzare la fusione transfrontaliera che è l’operazione realizzata tra una o più società italiane e una o più società di altro stato membro dalla quale risulti una società italiana o di altro stato membro. La nuova disciplina in tema di operazioni di fusione, scissione e trasformazione transfrontaliera, recata dal d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19, è abbastanza complicata non solo per la materia trattata in sé e per sé, in quanto densa di tecnicismi per la sua novità e, quindi, per la difficoltà che inevitabilmente insorge in occasione di ogni prima lettura, nonché per la numerosità delle norme in cui è articolata, ma anche la particolare tecnica di redazione che il legislatore ha inteso seguire. Infatti, con l’intento di rappresentare queste materie nello stesso ordine (trasformazione, fusione e scissione) in cui sono proposte nel Codice civile, ma con la necessità di conferire alla nuova legislazione in tema di fusione il ruolo “guida” anche delle altre due operazioni, la nuova normativa è stata confezionata scrivendo “per esteso” le norme della fusione alle quali fanno continuo rimando le precedenti norme in tema di trasformazione e le successive norme in tema di scissione.
La fusione transfrontaliera
VARDE', ELIA
2023/2024
Abstract
La fusione consiste essenzialmente in uno “strumento di concentrazione” attraverso il quale due o più società costituiscono un nuovo soggetto giuridico o procedono all’incorporazione di una società preesistente, per ragioni di diversa natura. L’operazione di fusione si può realizzare nei seguenti due modi: -fusione per unione (o concentrazione), in cui due o più società si fondono in una nuova società appositamente costituita (NewCO). Con tale operazione le società promotrici vengono a cessare in quanto “inglobate”, giuridicamente, contabilmente e fiscalmente nella nuova società; -fusione per incorporazione, in cui una società incorporea una o più altre società. In questo caso, un’impresa preesistente “ingloba” altre società, che cessano di esistere, proseguendo nei loro rapporti giuridici, fiscali e contabili. Inoltre, indipendentemente dalla forma tecnica (unione o incorporazione) si può avere: -fusione orizzontale se l’aggregazione è tra società operanti negli stessi settori o con legami rilevanti a livello produttivo o distributivo; -fusione verticale se le società agiscono in stadi produttivi contigui, -fusione conglomerale se l’operazione riguarda società operanti in settori e in mercati sostanzialmente differenti, -fusioni nell’ambito di un gruppo che solitamente sono motivate dall’esigenza di realizzare un riassetto organizzativo o una ristrutturazione finanziaria all’interno di un gruppo aziendale, -fusione eterogenee che si realizza tra due società che non hanno omogeneità causale come, per esempio, tra società di capitale (a scopo di lucro) e società cooperative (scopo mutualistico) o tra società di persone e società di capitali, -fusioni omogenee che si realizza tra due società che hanno omogeneità causale come, per esempio, tra società di capitali o tra società di persone.2 Questa tesi di laurea si prefigge di ricercare, analizzare la fusione transfrontaliera che è l’operazione realizzata tra una o più società italiane e una o più società di altro stato membro dalla quale risulti una società italiana o di altro stato membro. La nuova disciplina in tema di operazioni di fusione, scissione e trasformazione transfrontaliera, recata dal d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19, è abbastanza complicata non solo per la materia trattata in sé e per sé, in quanto densa di tecnicismi per la sua novità e, quindi, per la difficoltà che inevitabilmente insorge in occasione di ogni prima lettura, nonché per la numerosità delle norme in cui è articolata, ma anche la particolare tecnica di redazione che il legislatore ha inteso seguire. Infatti, con l’intento di rappresentare queste materie nello stesso ordine (trasformazione, fusione e scissione) in cui sono proposte nel Codice civile, ma con la necessità di conferire alla nuova legislazione in tema di fusione il ruolo “guida” anche delle altre due operazioni, la nuova normativa è stata confezionata scrivendo “per esteso” le norme della fusione alle quali fanno continuo rimando le precedenti norme in tema di trasformazione e le successive norme in tema di scissione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
996839_tesidir.comm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109680