La tesi ha come oggetto l’analisi di determinate metodologie di inserimento lavorativo inclusivo per persone con disabilità, inscritte nel paradigma culturale sancito a livello normativo dalla Convenzione ONU e leggi successive. L’obiettivo è analizzare l’importanza del lavoro come mezzo di accesso alla cittadinanza sociale, contestualizzare il passaggio dal vecchio paradigma di assistenza al nuovo paradigma dei diritti, ricercare e descrivere le metodologie di inserimento lavorativo che realizzano l’accesso alla cittadinanza e la partecipazione sociale. La domanda che ha guidato il lavoro di ricerca è se un inserimento lavorativo realizzato con delle metodologie in linea con la Convenzione ONU possa o meno realizzare delle ricadute positive nelle dinamiche aziendali delle aziende che decidono di aderire a tali progetti.

LAVORO E SOSTEGNO ALLA DISABILITA'NEL NUOVO PARADIGMA DEI DIRITTI

NARDUZZI, GIULIA
2023/2024

Abstract

La tesi ha come oggetto l’analisi di determinate metodologie di inserimento lavorativo inclusivo per persone con disabilità, inscritte nel paradigma culturale sancito a livello normativo dalla Convenzione ONU e leggi successive. L’obiettivo è analizzare l’importanza del lavoro come mezzo di accesso alla cittadinanza sociale, contestualizzare il passaggio dal vecchio paradigma di assistenza al nuovo paradigma dei diritti, ricercare e descrivere le metodologie di inserimento lavorativo che realizzano l’accesso alla cittadinanza e la partecipazione sociale. La domanda che ha guidato il lavoro di ricerca è se un inserimento lavorativo realizzato con delle metodologie in linea con la Convenzione ONU possa o meno realizzare delle ricadute positive nelle dinamiche aziendali delle aziende che decidono di aderire a tali progetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704590_tesi_giulia_narduzzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109653