Among the many challenges that Artificial Intelligence (AI) presents, one of the most fascinating, still largely unexplored, concerns the impact of machines on the world of storytelling and, more specifically, of literature. This research work therefore will attempt to answer the following question: to what extent can AI contribute to fictional narrative? In other words, is it possible for an algorithm to write engaging stories, creating imaginary worlds and giving life to memorable characters? The objective is to identify a literary area in which AI can currently best express its narrative potential, especially considering the possibility of an effective collaboration between man and machine.
Tra le molte sfide che l’Intelligenza Artificiale (IA) presenta, una delle più affascinanti, ancora in gran parte inesplorata, riguarda l’impatto delle macchine sul mondo della narrazione e, più specificamente, della letteratura. Il presente lavoro di ricerca, quindi, tenterà di rispondere al seguente interrogativo: fino a che punto l’IA può fornire un contributo alla narrativa di finzione? Ovvero, è possibile che un algoritmo scriva racconti coinvolgenti, creando mondi immaginari e dando vita a personaggi memorabili? L’obiettivo è quello di individuare un ambito letterario in cui l’IA attualmente possa esprimere al meglio il proprio potenziale narrativo, considerando soprattutto la possibilità di un’efficace collaborazione tra uomo e macchina.
Quando le storie vengono scritte con l’Intelligenza Artificiale: sfide, limiti e opportunità
BOLOGNINO, ANNAPIA
2023/2024
Abstract
Tra le molte sfide che l’Intelligenza Artificiale (IA) presenta, una delle più affascinanti, ancora in gran parte inesplorata, riguarda l’impatto delle macchine sul mondo della narrazione e, più specificamente, della letteratura. Il presente lavoro di ricerca, quindi, tenterà di rispondere al seguente interrogativo: fino a che punto l’IA può fornire un contributo alla narrativa di finzione? Ovvero, è possibile che un algoritmo scriva racconti coinvolgenti, creando mondi immaginari e dando vita a personaggi memorabili? L’obiettivo è quello di individuare un ambito letterario in cui l’IA attualmente possa esprimere al meglio il proprio potenziale narrativo, considerando soprattutto la possibilità di un’efficace collaborazione tra uomo e macchina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915516_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109646