This thesis aims to investigate the representation of the superhero in Marvel movies. In particular, we will try to compare the figure of the hero and the figure of the criminal, analyzing the way in which both are created in the context of the various films, through the perspective of Cultural Criminology. A brief reference will also be made to Narrative Criminology, also useful to analyze the representation of the narratives that superheroes give about themselves and those of whose are the victims of the actions of the superheroes themselves. Finally, we will see how the superheroes’ story follows a circular trend, being first created and presented as heroes, then criminalized when they get out of control, to finally be brought back to their original status as champions of justice when they’re nedeed to.
Questa tesi si propone di indagare la rappresentazione del supereroe nei film del Marvel Cinematic Universe. In particolare, si cercherà di mettere a confronto la figura dell’eroe e quella del criminale, analizzando il modo in cui entrambe vengono create nel contesto dei vari film, attraverso la prospettiva della Cultural Criminology. Si farà anche un breve riferimento alla Criminologia Narrativa, utile anche per analizzare la rappresentazione delle narrazioni che i supereroi danno di sé e di quelle di coloro che sono le vittime dell’azione dei supereroi stessi. Infine, si vedrà come la storia dei supereroi segua un andamento circolare, essendo prima creati e presentati come eroi, criminalizzati in un secondo momento in cui sfuggono al controllo dello Stato che li ha creati, per essere infine ricondotti al loro status originario di paladini della giustizia nel momento in cui c’è di nuovo bisogno di loro.
Costruzione di supereroi e criminali nella prospettiva della Cultural Criminology
IULA, BENEDETTA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di indagare la rappresentazione del supereroe nei film del Marvel Cinematic Universe. In particolare, si cercherà di mettere a confronto la figura dell’eroe e quella del criminale, analizzando il modo in cui entrambe vengono create nel contesto dei vari film, attraverso la prospettiva della Cultural Criminology. Si farà anche un breve riferimento alla Criminologia Narrativa, utile anche per analizzare la rappresentazione delle narrazioni che i supereroi danno di sé e di quelle di coloro che sono le vittime dell’azione dei supereroi stessi. Infine, si vedrà come la storia dei supereroi segua un andamento circolare, essendo prima creati e presentati come eroi, criminalizzati in un secondo momento in cui sfuggono al controllo dello Stato che li ha creati, per essere infine ricondotti al loro status originario di paladini della giustizia nel momento in cui c’è di nuovo bisogno di loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831980_benedetta_iula_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109633