This final dissertation aims at presenting the analysis of ten microtheatre monologues, related to the initiative #Coronavirusplays, launched at March 2020 by the Catalan dramatist Jordi Casanovas, and included by Professor Veronica Orazi in her Catalan Language and Literature, and Spanish Literature courses, delivered at Università degli Studi di Torino in the academic year 2020-21. Starting from the study of these monologues and of further bibliographic sources, ten original microtheatre monologues resulting from personal creativity are also presented and commented upon. All the dramatic texts have a documentary function, i. e. they intend to provide evidence of the experiences lived during Covid-19 pandemic. This work is part of the international project COVID-19 LiTraPan - Literary Training via ICT for Higher Education Improvement, Behavioural Coaching and Discomfort Management, originated from the collaboration of Università degli Studi di Torino (Italy), Universidad de Alicante (Spain) and University California Santa Barbara (USA). In accordance with one of the project objectives, the present dissertation testifies the direct involvement of the students, their implication from a didactic point of view, their initiation to research and to discomfort self-management.

In questo lavoro di tesi si desidera presentare l’analisi di dieci monologhi di microteatro afferenti all'iniziativa #Coronavirusplays, lanciata a marzo 2020 dal drammaturgo catalano Jordi Casanovas e inseriti dalla Professoressa Veronica Orazi nei suoi corsi di Lingua e Letteratura Catalana, e Letteratura Spagnola Magistrale, tenutisi presso l’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 2020/21. A partire dallo studio degli stessi e di ulteriore materiale bibliografico, si presentano e commentano, inoltre, dieci monologhi di microteatro frutto della creatività personale. Tutti i testi drammatici qui presentati nascono con funzione documentale, ovvero dal desiderio di fornire testimonianza circa l’esperienza vissuta durante la trascorsa pandemia da Covid-19. Il presente lavoro si inserisce all'interno del progetto internazionale COVID-19 LiTraPan - Literary Training via ICT for Higher Education Improvement, Behavioural Coaching and Discomfort Management, nato dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Torino (Italia), l’Università di Alicante (Spagna) e l’Università della California Santa Barbara (USA). In linea con uno degli obiettivi del progetto, la tesi fornisce testimonianza circa il coinvolgimento diretto degli studenti, la loro implicazione a livello didattico, di avviamento alla ricerca e di auto-gestione del disagio.

Microteatro: analisi e creazione di monologhi nell'ambito del progetto Covid-19 LiTraPan

SCALA, NOEMI
2023/2024

Abstract

In questo lavoro di tesi si desidera presentare l’analisi di dieci monologhi di microteatro afferenti all'iniziativa #Coronavirusplays, lanciata a marzo 2020 dal drammaturgo catalano Jordi Casanovas e inseriti dalla Professoressa Veronica Orazi nei suoi corsi di Lingua e Letteratura Catalana, e Letteratura Spagnola Magistrale, tenutisi presso l’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 2020/21. A partire dallo studio degli stessi e di ulteriore materiale bibliografico, si presentano e commentano, inoltre, dieci monologhi di microteatro frutto della creatività personale. Tutti i testi drammatici qui presentati nascono con funzione documentale, ovvero dal desiderio di fornire testimonianza circa l’esperienza vissuta durante la trascorsa pandemia da Covid-19. Il presente lavoro si inserisce all'interno del progetto internazionale COVID-19 LiTraPan - Literary Training via ICT for Higher Education Improvement, Behavioural Coaching and Discomfort Management, nato dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Torino (Italia), l’Università di Alicante (Spagna) e l’Università della California Santa Barbara (USA). In linea con uno degli obiettivi del progetto, la tesi fornisce testimonianza circa il coinvolgimento diretto degli studenti, la loro implicazione a livello didattico, di avviamento alla ricerca e di auto-gestione del disagio.
ITA
This final dissertation aims at presenting the analysis of ten microtheatre monologues, related to the initiative #Coronavirusplays, launched at March 2020 by the Catalan dramatist Jordi Casanovas, and included by Professor Veronica Orazi in her Catalan Language and Literature, and Spanish Literature courses, delivered at Università degli Studi di Torino in the academic year 2020-21. Starting from the study of these monologues and of further bibliographic sources, ten original microtheatre monologues resulting from personal creativity are also presented and commented upon. All the dramatic texts have a documentary function, i. e. they intend to provide evidence of the experiences lived during Covid-19 pandemic. This work is part of the international project COVID-19 LiTraPan - Literary Training via ICT for Higher Education Improvement, Behavioural Coaching and Discomfort Management, originated from the collaboration of Università degli Studi di Torino (Italy), Universidad de Alicante (Spain) and University California Santa Barbara (USA). In accordance with one of the project objectives, the present dissertation testifies the direct involvement of the students, their implication from a didactic point of view, their initiation to research and to discomfort self-management.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
245590_scala_noemi_245590_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109614