L'intelligenza artificiale (AI) ha guadagnato una rilevanza crescente nella società contemporanea, influenzando vari settori, tra cui il mercato turistico. Nella presente tesi viene esplorato dettagliatamente il ruolo dell'AI, concentrandosi sulle sue potenzialità e il suo sviluppo all'interno della società odierna, con un focus sul settore turistico. Il lavoro analizza i successi già raggiunti da questo settore grazie all'applicazione dell'AI, esaminando sia gli impatti positivi che quelli negativi, insieme alle opportunità e alle minacce associate. Un aspetto cruciale di questa ricerca è la valutazione della capacità dell'AI di generare valore nel mercato turistico, un caso di studio significativo è rappresentato dall'analisi dell'attività "NARA NARA". Quest’iniziativa è stata scelta per determinare se l'AI può contribuire in modo sostanziale alla creazione di valore in un'attività partendo da basi poco solide e basandosi esclusivamente sull'impiego dell'AI. L'analisi delle potenzialità dell'AI nel settore turistico comprende l’approfondimento delle sue applicazioni pratiche, tenendo in considerazione le innovazioni che l'AI può portare al miglioramento dell'esperienza turistica, tra cui sistemi di scrittura come ChatGPT, o di gestione della clientela come le ChatBot, queste applicazioni possono aumentare l'efficienza operativa, offrendo al contempo un'esperienza più personalizzata e coinvolgente per i turisti. Viene fornita anche una visione degli aspetti negativi, tra cui preoccupazioni etiche e di sicurezza associate all'uso dell'AI nel settore turistico. La tesi delinea i rischi potenziali, come gli errori di calcolo o la perdita di creatività umana, evidenziando la necessità di un approccio bilanciato e responsabile nell'integrazione dell'AI in questo contesto. In conclusione, questa tesi offre una panoramica completa sul ruolo dell'AI nel mercato turistico, analizzando criticamente i progressi fatti e sottolineando le sfide da affrontare. L'analisi del caso "NARA NARA" fornisce un'opportunità unica per valutare il potenziale di creazione di valore attraverso l'AI in un contesto aziendale specifico. La ricerca complessiva mira a contribuire alla comprensione di come l'AI possa modellare e migliorare il settore turistico, con implicazioni significative per la teoria e la pratica nel campo dell'intelligenza artificiale applicata.
Crescita strategica nell'industria del turismo: l'impatto dell'intelligenza artificiale come driver di innovazione e competitività aziendale. Il suo utilizzo nel progetto “Nara Nara”
BUA, RICCARDO
2022/2023
Abstract
L'intelligenza artificiale (AI) ha guadagnato una rilevanza crescente nella società contemporanea, influenzando vari settori, tra cui il mercato turistico. Nella presente tesi viene esplorato dettagliatamente il ruolo dell'AI, concentrandosi sulle sue potenzialità e il suo sviluppo all'interno della società odierna, con un focus sul settore turistico. Il lavoro analizza i successi già raggiunti da questo settore grazie all'applicazione dell'AI, esaminando sia gli impatti positivi che quelli negativi, insieme alle opportunità e alle minacce associate. Un aspetto cruciale di questa ricerca è la valutazione della capacità dell'AI di generare valore nel mercato turistico, un caso di studio significativo è rappresentato dall'analisi dell'attività "NARA NARA". Quest’iniziativa è stata scelta per determinare se l'AI può contribuire in modo sostanziale alla creazione di valore in un'attività partendo da basi poco solide e basandosi esclusivamente sull'impiego dell'AI. L'analisi delle potenzialità dell'AI nel settore turistico comprende l’approfondimento delle sue applicazioni pratiche, tenendo in considerazione le innovazioni che l'AI può portare al miglioramento dell'esperienza turistica, tra cui sistemi di scrittura come ChatGPT, o di gestione della clientela come le ChatBot, queste applicazioni possono aumentare l'efficienza operativa, offrendo al contempo un'esperienza più personalizzata e coinvolgente per i turisti. Viene fornita anche una visione degli aspetti negativi, tra cui preoccupazioni etiche e di sicurezza associate all'uso dell'AI nel settore turistico. La tesi delinea i rischi potenziali, come gli errori di calcolo o la perdita di creatività umana, evidenziando la necessità di un approccio bilanciato e responsabile nell'integrazione dell'AI in questo contesto. In conclusione, questa tesi offre una panoramica completa sul ruolo dell'AI nel mercato turistico, analizzando criticamente i progressi fatti e sottolineando le sfide da affrontare. L'analisi del caso "NARA NARA" fornisce un'opportunità unica per valutare il potenziale di creazione di valore attraverso l'AI in un contesto aziendale specifico. La ricerca complessiva mira a contribuire alla comprensione di come l'AI possa modellare e migliorare il settore turistico, con implicazioni significative per la teoria e la pratica nel campo dell'intelligenza artificiale applicata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
947832_unitobuariccardointelligenzaartificialeeturismo2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109609