Verso la fine dell’Ottocento, in Europa, nacque, figlia dell’arte, la comunicazione pubblicitaria, sviluppatosi in seguito a grandi cambiamenti sociali, tecnologici e distributivi che hanno portato ad un’inevitabile metamorfosi dei caratteri e dei principi dell’arte stessa. Partendo dalla questione dell’aura dibattuta tra Benjamin e Adorno, in cui il primo sostiene che l’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica perda la sua aura, ovvero quell’essenza che rende un’opera unica; e il secondo che per poter rivolgersi al mondo un’opera debba parlare del mondo stesso e che di conseguenza la sua aura sia ricollegata al gusto della massa. L’elaborato si pone come obiettivo quello di proiettare tale questione al contemporaneo rapporto tra arte e comunicazione cercando di comprendere se l’una possa in qualche modo influenzare l’altra. Per trovare risposta a tale quesito ci si è basati sull’analisi dell’attività di due grandi artisti molto affermati in materia: Depero, che per primo si seppe distinguere per il suo impegno in ambito pubblicitario; e Warhol, il padre della Pop Art, successivamente ci si è, invece, concentrati su artisti più contemporanei, come Ugo Nespolo con il quale si è anche intrattenuta un’intervista. Grazie a tali analisi e il confronto con Nespolo, si è giunti alla conclusione che oggigiorno l’aura di un’opera d’arte non sta tanto nell’unicità di un’opera, ma piuttosto nella sua riproducibilità seriale, come se si trattasse di una moda.

Arte e pubblicità: mercificazione o valore aggiunto? Evoluzione, utilizzo e sfruttamento dell’arte nella comunicazione pubblicitaria

ALLOA CASALE, VALERIA
2022/2023

Abstract

Verso la fine dell’Ottocento, in Europa, nacque, figlia dell’arte, la comunicazione pubblicitaria, sviluppatosi in seguito a grandi cambiamenti sociali, tecnologici e distributivi che hanno portato ad un’inevitabile metamorfosi dei caratteri e dei principi dell’arte stessa. Partendo dalla questione dell’aura dibattuta tra Benjamin e Adorno, in cui il primo sostiene che l’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica perda la sua aura, ovvero quell’essenza che rende un’opera unica; e il secondo che per poter rivolgersi al mondo un’opera debba parlare del mondo stesso e che di conseguenza la sua aura sia ricollegata al gusto della massa. L’elaborato si pone come obiettivo quello di proiettare tale questione al contemporaneo rapporto tra arte e comunicazione cercando di comprendere se l’una possa in qualche modo influenzare l’altra. Per trovare risposta a tale quesito ci si è basati sull’analisi dell’attività di due grandi artisti molto affermati in materia: Depero, che per primo si seppe distinguere per il suo impegno in ambito pubblicitario; e Warhol, il padre della Pop Art, successivamente ci si è, invece, concentrati su artisti più contemporanei, come Ugo Nespolo con il quale si è anche intrattenuta un’intervista. Grazie a tali analisi e il confronto con Nespolo, si è giunti alla conclusione che oggigiorno l’aura di un’opera d’arte non sta tanto nell’unicità di un’opera, ma piuttosto nella sua riproducibilità seriale, come se si trattasse di una moda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894738_tesicompleta_alloacasalevaleria_894738.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109605