Il costante studio della storia e delle fonti che ne permettono l!analisi è da sempre stato oggetto d!interesse da parte degli storici. In questo modo, la battaglia di Tenochtitlán ha suscitato una notevole curiosità negli storici che se ne sono occupati, portandoli a formulare ipotesi e, talvolta, interpretazioni personali, ma pur sempre basate sulle testimonianze (sia scritte che, a volte, iconografiche) che permettono di ricostruire le vicende storiche d!interesse. La battaglia di Tenochtitlán è identificata come un evento chiave nelle spedizioni di conquista spagnola, sia per la sua rilevanza storica, essendo oggi la città conosciuta come Città del Messico, ma anche per via di alcuni episodi che, ancora oggi, non risultano del tutto chiari alla storiografia moderna, e sui cui, nonostante diversi studiosi abbiano tentato di offrire il loro contributo, non esiste una risposta univoca, come accade invece per la maggior parte delle altre fonti, che collimano fra loro, a eccezione di alcuni dettagli spesso irrilevanti. L’obiettivo qui proposto presenta la volontà di ricostruire gli eventi principali della battaglia di Tenochtitlán per poi vederne i risultati e i moventi a suo carico. Al fine di raggiungere l!obiettivo prefissato, sempre attraverso le fonti, inizialmente si esporranno le usanze dei popoli indigeni abitanti Tenochtitlán, concentrando l!attenzione sul loro credo, dominato dal soprannaturale, attraverso il quale si giungerà all!arrivo degli invasori e alle prime vicissitudini della battaglia. In seguito, saranno esposte le vicende chiave che delineano la continuazione della guerra, per poi giungere alla fine della battaglia e alla conseguente conquista del territorio. Infine, ci si concentrerà sul dibattito storiografico sulla conquista, delineandone gli esiti e le motivazioni che hanno conferito alla Spagna la vittoria, accennando, inoltre, alle possibili discrepanze caratteriali e psicologiche dei protagonisti della vicenda.
La Conquista di Tenochtitlán: fonti e rivisitazioni
GIOVANNIELLO, SELENE
2022/2023
Abstract
Il costante studio della storia e delle fonti che ne permettono l!analisi è da sempre stato oggetto d!interesse da parte degli storici. In questo modo, la battaglia di Tenochtitlán ha suscitato una notevole curiosità negli storici che se ne sono occupati, portandoli a formulare ipotesi e, talvolta, interpretazioni personali, ma pur sempre basate sulle testimonianze (sia scritte che, a volte, iconografiche) che permettono di ricostruire le vicende storiche d!interesse. La battaglia di Tenochtitlán è identificata come un evento chiave nelle spedizioni di conquista spagnola, sia per la sua rilevanza storica, essendo oggi la città conosciuta come Città del Messico, ma anche per via di alcuni episodi che, ancora oggi, non risultano del tutto chiari alla storiografia moderna, e sui cui, nonostante diversi studiosi abbiano tentato di offrire il loro contributo, non esiste una risposta univoca, come accade invece per la maggior parte delle altre fonti, che collimano fra loro, a eccezione di alcuni dettagli spesso irrilevanti. L’obiettivo qui proposto presenta la volontà di ricostruire gli eventi principali della battaglia di Tenochtitlán per poi vederne i risultati e i moventi a suo carico. Al fine di raggiungere l!obiettivo prefissato, sempre attraverso le fonti, inizialmente si esporranno le usanze dei popoli indigeni abitanti Tenochtitlán, concentrando l!attenzione sul loro credo, dominato dal soprannaturale, attraverso il quale si giungerà all!arrivo degli invasori e alle prime vicissitudini della battaglia. In seguito, saranno esposte le vicende chiave che delineano la continuazione della guerra, per poi giungere alla fine della battaglia e alla conseguente conquista del territorio. Infine, ci si concentrerà sul dibattito storiografico sulla conquista, delineandone gli esiti e le motivazioni che hanno conferito alla Spagna la vittoria, accennando, inoltre, alle possibili discrepanze caratteriali e psicologiche dei protagonisti della vicenda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944281_selene.giovanniello_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
593.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109601