The goal of this script is that of proposing an analysis of one the most popular radio format, the morning show. Said analysis is split up in four chapters, structured in a way that should allow the reader to get the full picture of the basic characteristics and history of the format. Thus, the first chapter is dedicated to describe the fundamental qualities of the morning show, qualities that are shared by all its iterations across the different Italian radio stations. The second chapter, instead, explores its roots, finding its origins in some of the radio programs that made the history of radio in Italy. The third chapter offers an analysis of five different programs, in order to compare their languages and to identify in which aspects they are similar or different. The fourth chapter, that concludes this essay, attempts to answer the question of the future of the morning show, with a focus on the themes of radiovision and social networks.
L’obiettivo di questo elaborato è quello di proporre un’analisi di un formato radiofonico tra i più fortunati del palinsesto italiano, cioè il morning show. Tale analisi è divisa in quattro capitoli, strutturati in modo tale da presentare un percorso che permetta al lettore di avere un quadro completo delle caratteristiche basilari e della storia del formato. Pertanto, il primo capitolo è dedicato ad una descrizione delle qualità fondamentali del morning show, comuni a tutte le sue iterazioni nelle diverse stazioni radio italiane. Il secondo capitolo invece esplora le sue radici, rintracciandone le origini attraverso alcuni dei programmi radiofonici che hanno fatto la storia della radiofonia in Italia. Il terzo capitolo propone un’analisi di cinque diversi programmi, per confrontarne i linguaggi e identificare in quali aspetti essi si rassomiglino e in quali invece differiscano. Il quarto capitolo, che conclude questo elaborato, tenta di dare qualche risposta in merito alla questione del futuro del morning show, con particolare attenzione alle tematiche della radiovisione e dei social network.
Analisi del formato radiofonico del Morning Show. Linguaggio e caratteristiche
GARIGALI, GIORGIA
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è quello di proporre un’analisi di un formato radiofonico tra i più fortunati del palinsesto italiano, cioè il morning show. Tale analisi è divisa in quattro capitoli, strutturati in modo tale da presentare un percorso che permetta al lettore di avere un quadro completo delle caratteristiche basilari e della storia del formato. Pertanto, il primo capitolo è dedicato ad una descrizione delle qualità fondamentali del morning show, comuni a tutte le sue iterazioni nelle diverse stazioni radio italiane. Il secondo capitolo invece esplora le sue radici, rintracciandone le origini attraverso alcuni dei programmi radiofonici che hanno fatto la storia della radiofonia in Italia. Il terzo capitolo propone un’analisi di cinque diversi programmi, per confrontarne i linguaggi e identificare in quali aspetti essi si rassomiglino e in quali invece differiscano. Il quarto capitolo, che conclude questo elaborato, tenta di dare qualche risposta in merito alla questione del futuro del morning show, con particolare attenzione alle tematiche della radiovisione e dei social network.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803641_tesi_803641.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109585