In questo elaborato vengono analizzati gli effetti che gli oli essenziali hanno su persone che soffrono di malattie con dolore muscolare e scheletrico cronico come la fibromialgia. Gli oli essenziali sono miscele di sostanze organiche volatili ottenute distillando le piante aromatiche in corrente di vapore acqueo. Fin dai tempi antichi, gli oli essenziali vengono utilizzati per il loro valore medicinale e ancora oggi continuano ad essere di fondamentale importanza soprattutto in ambito farmacologico, cosmetico, agrochimico e nutrizionale. L’utilizzo di queste sostanze come terapia (aromaterapia) è una tecnica di trattamento complementare, definita come scienza della miscelazione di estratti naturali di oli essenziali per promuovere la salute psicofisica. La terapia attraverso gli oli essenziali aiuta in modo complementare a stabilire un equilibrio delle condizioni fisiche e/o emotive dell’individuo, agendo per supportare il controllo di vari sintomi come dolore, ansia, depressione, nausea ecc. Queste miscele di sostanze volatili sono state valutate da alcuni studi per il ruolo che possono avere nella cura delle malattie reumatiche come fibromialgia, artrite reumatoide e malattie croniche che causano dolore muscolare e scheletrico. In particolare, la fibromialgia è un disturbo muscolo-scheletrico cronico di eziologia sconosciuta caratterizzato da dolore cronico diffuso con sintomi che includono affaticamento, rigidità mattutina, disturbi del sonno e depressione. Gli oli essenziali hanno molte proprietà e attività biologiche interessanti che potrebbero essere la soluzione per diminuire i sintomi della fibromialgia. Inoltre, i monoterpeni, i principali composti degli oli essenziali, sono entità chimiche che hanno attirato l'interesse scientifico a causa della loro diversità e delle loro proprietà farmacologiche applicabili nella gestione del dolore. Molti pazienti affetti da questa malattia cercano di guarire attraverso la medicina complementare come l'aromaterapia.

Benefici degli oli essenziali attraverso l’aromaterapia e gli effetti sui pazienti affetti da fibromialgia

DAMIANO, SARA
2022/2023

Abstract

In questo elaborato vengono analizzati gli effetti che gli oli essenziali hanno su persone che soffrono di malattie con dolore muscolare e scheletrico cronico come la fibromialgia. Gli oli essenziali sono miscele di sostanze organiche volatili ottenute distillando le piante aromatiche in corrente di vapore acqueo. Fin dai tempi antichi, gli oli essenziali vengono utilizzati per il loro valore medicinale e ancora oggi continuano ad essere di fondamentale importanza soprattutto in ambito farmacologico, cosmetico, agrochimico e nutrizionale. L’utilizzo di queste sostanze come terapia (aromaterapia) è una tecnica di trattamento complementare, definita come scienza della miscelazione di estratti naturali di oli essenziali per promuovere la salute psicofisica. La terapia attraverso gli oli essenziali aiuta in modo complementare a stabilire un equilibrio delle condizioni fisiche e/o emotive dell’individuo, agendo per supportare il controllo di vari sintomi come dolore, ansia, depressione, nausea ecc. Queste miscele di sostanze volatili sono state valutate da alcuni studi per il ruolo che possono avere nella cura delle malattie reumatiche come fibromialgia, artrite reumatoide e malattie croniche che causano dolore muscolare e scheletrico. In particolare, la fibromialgia è un disturbo muscolo-scheletrico cronico di eziologia sconosciuta caratterizzato da dolore cronico diffuso con sintomi che includono affaticamento, rigidità mattutina, disturbi del sonno e depressione. Gli oli essenziali hanno molte proprietà e attività biologiche interessanti che potrebbero essere la soluzione per diminuire i sintomi della fibromialgia. Inoltre, i monoterpeni, i principali composti degli oli essenziali, sono entità chimiche che hanno attirato l'interesse scientifico a causa della loro diversità e delle loro proprietà farmacologiche applicabili nella gestione del dolore. Molti pazienti affetti da questa malattia cercano di guarire attraverso la medicina complementare come l'aromaterapia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
958214_elaboratosaradamiano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 453.68 kB
Formato Adobe PDF
453.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109554