Questo lavoro propone l’analisi della Strategia Oceano Blu tramite un percorso che parte da concetti teorici e arriva alla sua reale implementazione attraverso la presentazione di un caso aziendale. Il primo capitolo delinea il contesto competitivo odierno fornendo una definizione del cosiddetto “oceano rosso” al quale viene contrapposta la creazione di nuove opportunità di mercato intese come degli “oceani blu”; si passa, poi, alla definizione dell’innovazione di valore, ovvero la colonna portante della Blue Ocean Strategy. Nel secondo capitolo, viene definita la strategia con maggiore dettaglio. Si descrivono le caratteristiche principali e gli strumenti utili alla creazione di un oceano blu per poi elencare i principi di formulazione e di attuazione della Strategia Oceano Blu ai quali gli imprenditori devono prestare particolare attenzione per ottenere il successo desiderato. Infine, il terzo capitolo presenta un reale caso aziendale: Shampora. In seguito ad una breve introduzione sulle caratteristiche del settore hair care e alla presentazione dell’azienda stessa, si evidenziano alcuni tratti distintivi di Shampora partendo dall’analisi dei verbatim frutto di un’intervista personale con Manuel Corona, il CEO di Shampora.
STRATEGIA OCEANO BLU: OLTRE LA CONCORRENZA CON LA CREAZIONE DI NUOVI MERCATI. IL CASO AZIENDALE SHAMPORA
DALMASSO, ERICA
2022/2023
Abstract
Questo lavoro propone l’analisi della Strategia Oceano Blu tramite un percorso che parte da concetti teorici e arriva alla sua reale implementazione attraverso la presentazione di un caso aziendale. Il primo capitolo delinea il contesto competitivo odierno fornendo una definizione del cosiddetto “oceano rosso” al quale viene contrapposta la creazione di nuove opportunità di mercato intese come degli “oceani blu”; si passa, poi, alla definizione dell’innovazione di valore, ovvero la colonna portante della Blue Ocean Strategy. Nel secondo capitolo, viene definita la strategia con maggiore dettaglio. Si descrivono le caratteristiche principali e gli strumenti utili alla creazione di un oceano blu per poi elencare i principi di formulazione e di attuazione della Strategia Oceano Blu ai quali gli imprenditori devono prestare particolare attenzione per ottenere il successo desiderato. Infine, il terzo capitolo presenta un reale caso aziendale: Shampora. In seguito ad una breve introduzione sulle caratteristiche del settore hair care e alla presentazione dell’azienda stessa, si evidenziano alcuni tratti distintivi di Shampora partendo dall’analisi dei verbatim frutto di un’intervista personale con Manuel Corona, il CEO di Shampora.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956073_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
446.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
446.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109529