L'oggetto della tesi è il danno ambientale considerato sotto diversi punti di vista come quello giuridico, economico ed assicurativo. La finalità della mia ricerca consiste nell'individuare l'insieme degli strumenti che abbiano la capacità di prevenire le azioni lesive delle risorse ambientali e, allo stesso tempo, idonei a risarcire i danni verificatisi. Il danno ambientale viene affrontato a partire da una sua definizione, tracciando una breve evoluzione storica ed analizzando i principi comunitari ed internazionali alla base della politica ambientale. Inoltre, tale danno verrà considerato attraverso la Direttiva europea 35/2004/CE per poi analizzarlo, approfonditamente, all'interno dell'Ordinamento Italiano. Oggetto della mia attenzione sarà, in particolare, l'assicurabilità del rischio ambientale unitamente alle sue varianti e problematiche.
ASSICURAZIONE E DANNO AMBIENTALE
CURTO, MARTINA
2013/2014
Abstract
L'oggetto della tesi è il danno ambientale considerato sotto diversi punti di vista come quello giuridico, economico ed assicurativo. La finalità della mia ricerca consiste nell'individuare l'insieme degli strumenti che abbiano la capacità di prevenire le azioni lesive delle risorse ambientali e, allo stesso tempo, idonei a risarcire i danni verificatisi. Il danno ambientale viene affrontato a partire da una sua definizione, tracciando una breve evoluzione storica ed analizzando i principi comunitari ed internazionali alla base della politica ambientale. Inoltre, tale danno verrà considerato attraverso la Direttiva europea 35/2004/CE per poi analizzarlo, approfonditamente, all'interno dell'Ordinamento Italiano. Oggetto della mia attenzione sarà, in particolare, l'assicurabilità del rischio ambientale unitamente alle sue varianti e problematiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754781_tesiassicurazioneedannoambientale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10952