Celiac disease (CD) is a chronic autoimmune disease of the small intestine that occurs in response to the consumption of gluten in genetically predisposed individuals. Globally, the incidence rate of CD is about 1%, with a prevalence in the female sex; on the other hand, in Italy the incidence is 0.39%. CD depends mainly on genetic factors, but also on environmental factors. As much important as CD are the autoimmune thyroid diseases (AITD) which include Hashimoto's thyroiditis (HT) and Graves' disease (GD). HT is the leading cause of hypothyroidism in iodium-deficient geographic areas. An higher incidence rate in women (about 3.5 cases per 1000 individuals) than in men (0.8 cases per 1000 individuals). In Italy it affects from 5 to 15% of the female population and from 1 to 5% of the male population. GD, on the contrary, is the first cause of hyperthyroidism and, worldwide, has a prevalence rate of 1-2% in women and 0.1-0.2% in men. AITDs also depend on both genetic and environmental factors. In this work, a bibliographic review was carried out on the analysis of a possible coexistence between these autoimmune diseases, since both CD and AITD are influenced by genetic factors. In fact, it has emerged that subjects with an autoimmune disease have higher probability of manifesting a second one compared to a healthy individual. Therefore, an accurate analysis of sick subjects has led to the formulation of some considerations regarding the coexistence between CD and AITD.
La celiachia (CD) è una malattia autoimmune cronica dell’intestino tenue che si verifica in risposta al consumo di glutine negli individui geneticamente predisposti. A livello globale, il tasso di incidenza della CD è dell’1% circa, con una prevalenza nel sesso femminile; in Italia, invece, l’incidenza è dello 0,39%. La CD dipende principalmente da fattori genetici, ma anche da fattori ambientali. Di altrettanta importanza sono le malattie autoimmuni tiroidee (AITD) che comprendono la tiroidite di Hashimoto (HT) e il morbo di Graves (GD). La HT è la causa principale di ipotiroidismo nelle aree geografiche con carenza di iodio. Anch’essa ha un tasso di incidenza più elevato nelle donne (circa 3,5 casi su 1000 individui) rispetto che negli uomini (0,8 casi su 1000 individui). In Italia colpisce dal 5 al 15% della popolazione femminile e dall'1 al 5% della popolazione maschile. La GD, al contrario, è la prima causa di ipertiroidismo e, a livello mondiale, ha un tasso di prevalenza dell’1-2% nelle donne e dello 0,1-0,2% negli uomini. Anche le AITD dipendono sia da fattori genetici che ambientali. In questa tesi è stata effettuata una revisione bibliografica sull’analisi di una possibile coesistenza tra queste malattie autoimmuni, poiché sia la CD che le AITD sono influenzate da fattori genetici. Infatti, è emerso che soggetti che presentano una malattia autoimmune hanno una probabilità più elevata, rispetto a un individuo sano, di manifestarne una seconda. Pertanto, un’accurata analisi di soggetti malati ha portato alla formulazione di alcune considerazioni riguardo la coesistenza tra CD e AITD.
CELIACHIA E MALATTIE AUTOIMMUNI TIROIDEE: FATTORI GENETICI, EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI, PREVENZIONE E LA COESISTENZA
DOTTA, CATERINA
2022/2023
Abstract
La celiachia (CD) è una malattia autoimmune cronica dell’intestino tenue che si verifica in risposta al consumo di glutine negli individui geneticamente predisposti. A livello globale, il tasso di incidenza della CD è dell’1% circa, con una prevalenza nel sesso femminile; in Italia, invece, l’incidenza è dello 0,39%. La CD dipende principalmente da fattori genetici, ma anche da fattori ambientali. Di altrettanta importanza sono le malattie autoimmuni tiroidee (AITD) che comprendono la tiroidite di Hashimoto (HT) e il morbo di Graves (GD). La HT è la causa principale di ipotiroidismo nelle aree geografiche con carenza di iodio. Anch’essa ha un tasso di incidenza più elevato nelle donne (circa 3,5 casi su 1000 individui) rispetto che negli uomini (0,8 casi su 1000 individui). In Italia colpisce dal 5 al 15% della popolazione femminile e dall'1 al 5% della popolazione maschile. La GD, al contrario, è la prima causa di ipertiroidismo e, a livello mondiale, ha un tasso di prevalenza dell’1-2% nelle donne e dello 0,1-0,2% negli uomini. Anche le AITD dipendono sia da fattori genetici che ambientali. In questa tesi è stata effettuata una revisione bibliografica sull’analisi di una possibile coesistenza tra queste malattie autoimmuni, poiché sia la CD che le AITD sono influenzate da fattori genetici. Infatti, è emerso che soggetti che presentano una malattia autoimmune hanno una probabilità più elevata, rispetto a un individuo sano, di manifestarne una seconda. Pertanto, un’accurata analisi di soggetti malati ha portato alla formulazione di alcune considerazioni riguardo la coesistenza tra CD e AITD.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960651_tesi-dottac.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
522.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
522.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109518