Communications have always played a vital role in human interactions, enabling the transmission of information and ideas from one person to another. Throughout history, modes of communication have evolved considerably from primitive methods to sophisticated tools. In the past, communication was limited by distance and the speed at which information was transmitted. However, with the advent of radio communications, this scenario has radically changed. Radio communications have become a milestone in the development of communication technologies. They allow the transmission of signals through the air using electromagnetic waves, thus enabling long-distance communication in real time. Radio devices have become essential tools for various applications, both civil and military. However, in the present, communications are not limited to radio alone. We live in the information age, in which the transmission and management of data have become fundamental to the success of any activity. The organisation of the information age is based on complex networks, connecting people, devices and systems in a vast communication infrastructure. In the military, the concept of Network Centric Warfare has emerged as an innovative approach to conducting operations. The Forza NEC programme aims to exploit the full potential of networks and information technology to improve the effectiveness and efficiency of the armed forces. This programme aims at integrating digitised command posts, C2 software, SIACCON and SICCONE systems, Blue Force Tracking (BFT), actuators and the Secure Soldier System. Tactical Command and Control (TC2) systems such as LINX, Nox and the Integration Test Bed represent further developments in the evolution of military communications. They provide advanced information management capabilities, enabling faster and more effective coordination of battlefield operations. Communications security plays a crucial role, especially in military contexts. Communication protocols and encryptions are crucial to protect sensitive information from unauthorised interception or manipulation. However, humans always remain critical, as security threats can also arise from human actions. Looking to the future, the applications of military communications are expected to continue to evolve. The characteristics of future conflict will require innovative solutions and 'game changer' technologies to deal with new threats. Drones, video teleconferencing systems (VTC) and drone countermeasures (C-UAS) are just some of the possible applications that could have a significant impact on the battlefield. In conclusion, communications are a key element for successful military operations and information management. From the past to the modern technologies of the information age, communications have constantly evolved, providing armed forces with increasingly advanced tools to coordinate and conduct effective operations. However, secure communications and adapting to future challenges remain key aspects to ensure success on the battlefield.
Le comunicazioni hanno sempre giocato un ruolo vitale nelle interazioni umane, permettendo la trasmissione di informazioni e idee da una persona all'altra. Nel corso della storia, le modalità di comunicazione sono evolute notevolmente, passando da metodi primitivi a strumenti sofisticati. Nel passato, la comunicazione era limitata dalla distanza e dalla velocità di trasmissione delle informazioni. Tuttavia, con l'avvento delle comunicazioni radio, questo scenario è radicalmente cambiato. Le comunicazioni radio sono diventate una pietra miliare nello sviluppo delle tecnologie di comunicazione. Esse permettono la trasmissione di segnali attraverso l'aria utilizzando onde elettromagnetiche, consentendo così una comunicazione a lunga distanza in tempo reale. I dispositivi radio sono diventati strumenti essenziali per diverse applicazioni, sia civili che militari. Tuttavia, nel presente, le comunicazioni non si limitano solo alla radio. Viviamo nell'era dell'informazione, in cui la trasmissione e la gestione dei dati sono diventate fondamentali per il successo di qualsiasi attività. L'organizzazione dell'era dell'informazione si basa su reti complesse, che collegano persone, dispositivi e sistemi in una vasta infrastruttura di comunicazione. In ambito militare, il concetto di Network Centric Warfare (guerra centrata sulle reti) è emerso come un approccio innovativo alla conduzione delle operazioni. Il programma Forza NEC si propone di sfruttare appieno il potenziale delle reti e delle tecnologie dell'informazione per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle forze armate. Questo programma mira a integrare i posti comando digitalizzati, il software C2, i sistemi SIACCON e SICCONE, il monitoraggio delle forze amiche tramite BFT (Blue Force Tracking), gli attuatori e il Sistema Soldato Sicuro. Il sistema di Comando e Controllo Tattico (TC2) come LINX, Nox e il Banco di Prova di Integrazione rappresentano ulteriori sviluppi nell'evoluzione delle comunicazioni militari. Essi forniscono capacità avanzate di gestione delle informazioni, consentendo un coordinamento più rapido ed efficace delle operazioni sul campo di battaglia. La sicurezza delle comunicazioni riveste un ruolo cruciale, soprattutto in contesti militari. I protocolli di comunicazione e le cifrature sono fondamentali per proteggere le informazioni sensibili da intercettazioni o manipolazioni non autorizzate. Tuttavia, l'uomo rimane sempre un punto critico, poiché le minacce alla sicurezza possono derivare anche dalle azioni umane. Guardando al futuro, si prevede che le applicazioni delle comunicazioni militari continueranno a evolversi. Le caratteristiche del conflitto futuro richiederanno soluzioni innovative e tecnologie "game changer" per affrontare le nuove minacce. Droni, sistemi di video teleconferenza (VTC) e contromisure ai droni (C-UAS) sono solo alcune delle possibili applicazioni che potrebbero avere un impatto significativo sul campo di battaglia. In conclusione, le comunicazioni rappresentano un elemento fondamentale per il successo delle operazioni militari e la gestione delle informazioni. Dal passato alle moderne tecnologie dell'era dell'informazione, le comunicazioni hanno subito un'evoluzione costante, fornendo alle forze armate strumenti sempre più avanzati per coordinare e condurre operazioni efficaci. Tuttavia, la sicurezza delle comunicazioni e l'adattamento alle future sfide rimangono aspetti fondamentali per garantire il successo sul campo di battaglia.
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE COMUNICAZIONI A LIVELLO TATTICO
MOTTOLA, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Le comunicazioni hanno sempre giocato un ruolo vitale nelle interazioni umane, permettendo la trasmissione di informazioni e idee da una persona all'altra. Nel corso della storia, le modalità di comunicazione sono evolute notevolmente, passando da metodi primitivi a strumenti sofisticati. Nel passato, la comunicazione era limitata dalla distanza e dalla velocità di trasmissione delle informazioni. Tuttavia, con l'avvento delle comunicazioni radio, questo scenario è radicalmente cambiato. Le comunicazioni radio sono diventate una pietra miliare nello sviluppo delle tecnologie di comunicazione. Esse permettono la trasmissione di segnali attraverso l'aria utilizzando onde elettromagnetiche, consentendo così una comunicazione a lunga distanza in tempo reale. I dispositivi radio sono diventati strumenti essenziali per diverse applicazioni, sia civili che militari. Tuttavia, nel presente, le comunicazioni non si limitano solo alla radio. Viviamo nell'era dell'informazione, in cui la trasmissione e la gestione dei dati sono diventate fondamentali per il successo di qualsiasi attività. L'organizzazione dell'era dell'informazione si basa su reti complesse, che collegano persone, dispositivi e sistemi in una vasta infrastruttura di comunicazione. In ambito militare, il concetto di Network Centric Warfare (guerra centrata sulle reti) è emerso come un approccio innovativo alla conduzione delle operazioni. Il programma Forza NEC si propone di sfruttare appieno il potenziale delle reti e delle tecnologie dell'informazione per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle forze armate. Questo programma mira a integrare i posti comando digitalizzati, il software C2, i sistemi SIACCON e SICCONE, il monitoraggio delle forze amiche tramite BFT (Blue Force Tracking), gli attuatori e il Sistema Soldato Sicuro. Il sistema di Comando e Controllo Tattico (TC2) come LINX, Nox e il Banco di Prova di Integrazione rappresentano ulteriori sviluppi nell'evoluzione delle comunicazioni militari. Essi forniscono capacità avanzate di gestione delle informazioni, consentendo un coordinamento più rapido ed efficace delle operazioni sul campo di battaglia. La sicurezza delle comunicazioni riveste un ruolo cruciale, soprattutto in contesti militari. I protocolli di comunicazione e le cifrature sono fondamentali per proteggere le informazioni sensibili da intercettazioni o manipolazioni non autorizzate. Tuttavia, l'uomo rimane sempre un punto critico, poiché le minacce alla sicurezza possono derivare anche dalle azioni umane. Guardando al futuro, si prevede che le applicazioni delle comunicazioni militari continueranno a evolversi. Le caratteristiche del conflitto futuro richiederanno soluzioni innovative e tecnologie "game changer" per affrontare le nuove minacce. Droni, sistemi di video teleconferenza (VTC) e contromisure ai droni (C-UAS) sono solo alcune delle possibili applicazioni che potrebbero avere un impatto significativo sul campo di battaglia. In conclusione, le comunicazioni rappresentano un elemento fondamentale per il successo delle operazioni militari e la gestione delle informazioni. Dal passato alle moderne tecnologie dell'era dell'informazione, le comunicazioni hanno subito un'evoluzione costante, fornendo alle forze armate strumenti sempre più avanzati per coordinare e condurre operazioni efficaci. Tuttavia, la sicurezza delle comunicazioni e l'adattamento alle future sfide rimangono aspetti fondamentali per garantire il successo sul campo di battaglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970357_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109510