l'incipit della trattazione è una doverosa precisazione su cosa sia l'artiglieria e su quali siano state le sue origini. Dopo una rapida panoramica dall'impero romano fino ai giorni d'oggi, passando per le due guerre mondiali, si arriva a definire che cosa sia effettivamente lo scenario operativo odierno, plasmato inevitabilmente dal conflitto divampato in Ucraina e il quale ha pesantemente scosso le coscienze di chi riteneva che la guerra simmetrica in Europa fosse solo un lontano ricordo. Ad ogni modo il conflitto è stato l'inizio di un processo di auto-analisi per tutti gli eserciti europei, a cui il nostro non fa eccezione. Nel secondo capitolo dell'elaborato viene analizzato il processo che permetterà all'Esercito italiano e in particolare l'Arma di Artiglieria, alle possibili minacce future. La fonte principale non può che essere la Normativa interforze per il Supporto Logistico Integrato, la quale disciplina le nuove acquisizioni nella Forza Armata. Il terzo capitolo entra nel dettaglio dei miglioramenti imposti all'FH-70, previsti ben prima dell'inizio delle ostilità tra Russia e Ucraina e vero nucleo di questo elaborato. Il quarto e ultimo capitolo fornisce una panoramica sulle scelte compiute dagli altri eserciti nazionali per dotare le proprie artiglierie di strumenti adatti a fronteggiare nuovi possibili scenari. Il termine della trattazione vuole essere il risultato di un'analisi che ha portato a definire le caratteristiche che l'Arma di Artiglieria ha e soprattutto dovrebbe avere per operare, implementando al meglio la funzionalità dello strumento militare italiano.

ADEGUAMENTO DELL’ARTIGLIERIA ITALIANA AL NUOVO SCENARIO OPERATIVO, CON FOCUS SU AMMODERNAMENTO OBICE FH-70

BIGINI, FILIPPO
2022/2023

Abstract

l'incipit della trattazione è una doverosa precisazione su cosa sia l'artiglieria e su quali siano state le sue origini. Dopo una rapida panoramica dall'impero romano fino ai giorni d'oggi, passando per le due guerre mondiali, si arriva a definire che cosa sia effettivamente lo scenario operativo odierno, plasmato inevitabilmente dal conflitto divampato in Ucraina e il quale ha pesantemente scosso le coscienze di chi riteneva che la guerra simmetrica in Europa fosse solo un lontano ricordo. Ad ogni modo il conflitto è stato l'inizio di un processo di auto-analisi per tutti gli eserciti europei, a cui il nostro non fa eccezione. Nel secondo capitolo dell'elaborato viene analizzato il processo che permetterà all'Esercito italiano e in particolare l'Arma di Artiglieria, alle possibili minacce future. La fonte principale non può che essere la Normativa interforze per il Supporto Logistico Integrato, la quale disciplina le nuove acquisizioni nella Forza Armata. Il terzo capitolo entra nel dettaglio dei miglioramenti imposti all'FH-70, previsti ben prima dell'inizio delle ostilità tra Russia e Ucraina e vero nucleo di questo elaborato. Il quarto e ultimo capitolo fornisce una panoramica sulle scelte compiute dagli altri eserciti nazionali per dotare le proprie artiglierie di strumenti adatti a fronteggiare nuovi possibili scenari. Il termine della trattazione vuole essere il risultato di un'analisi che ha portato a definire le caratteristiche che l'Arma di Artiglieria ha e soprattutto dovrebbe avere per operare, implementando al meglio la funzionalità dello strumento militare italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
972228_finaletesimagistraleten.bigini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/109507